Rende
Rende, l’assessore al bilancio rendiconta la “buona Amministrazione”
 
																								
												
												
											L’Assessore al Bilancio, Patrimonio e Tributi Pierpaolo Iantorno rendiconta delle proprie responsabilità
RENDE (CS) «Con l’approvazione in Giunta di giovedì ultimo scorso del risultato di gestione dai dati di preconsuntivo 2018 – che anticipano la chiusura del relativo bilancio e confermano il percorso di risanamento e consolidamento sul piano economico e finanziario dei conti pubblici – la nostra Amministrazione acclara le attività di recupero delle imposte, IVA per euro 194.000 ed IRAP per euro 154.000, del tutto nuove per il Comune di Rende: somma complessiva che, al netto degli oneri remunerativi da conseguimento del risultato, hanno liberato risorse e ripristinato disponibilità di cassa destinata nel corso dell’esercizio a spesa corrente per manutenzioni e servizi vari.
Intanto, nei prossimi giorni la nostra Amministrazione perfezionerà un altro importante atto transattivo, questa volta per l’acquisizione a patrimonio di una parte, quella finale, del Tratto A di viale Principe, vertenza ultradecennale con i proprietari dei terreni oggetto di procedura espropriativa non definita nei tempi e nei modi previsti dalla legge. Le risorse finanziarie per euro 280.000 circa, oltre imposte e tasse, necessarie alla copertura della spesa, derivano dall’incasso per cessione di beni e diritti da piano delle alienazioni 2018: anche in questo caso notevole è stato l’aggravio per le casse comunali rispetto al costo originariamente previsto se solo fosse stata correttamente gestita la cosa pubblica.
E’ partita qualche giorno fa l’attività di ricognizione patrimoniale, imposta per legge ma fondamentale per il Comune di Rende perché assente ormai da venti anni, che nei prossimi due mesi porterà alla re-inventariazione dei beni immobili e dei beni mobili di proprietà comunali e consentirà in modalità elettronica, oltre che cartacea, l’aggiornamento ed il censimento dell’intero patrimonio, la fascicolazione completa di ciascun singolo bene, la rivalutazione contabile e, soprattutto, la predisposizione di tutti gli atti necessari alla formalizzazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari quale strumento strategico concretamente utile alla pianificazione e programmazione della nostra Amministrazione sul piano economico e finanziario.
Infine, è in corso l’implementazione delle prestazioni digitali a favore dei cittadini rendesi e di tutti gli utenti in generale tramite i partners finanziario, unico Comune per il Tesoriere, e tecnologico che hanno già consentito l’installazione e la dotazione dei POS presso gli agenti contabili interni – Ufficio Scuola, Ufficio Anagrafe, Ufficio Urbanistica e Comando di Polizia Municipale – e consentiranno nei prossimi giorni l’attivazione di PagoPA a copertura quasi integrale di tutti i servizi comunali: queste azioni comprovano la forte attenzione della nostra Amministrazione all’efficientamento interno ed al soddisfacimento esterno di bisogni in condizioni di prossimità e vicinanza innovative e moderne.
Sono solo le ultime quattro delle tante e tante buone pratiche amministrative che abbiamo concretizzato, stiamo attuando e continueremo a perseguire a beneficio esclusivo della nostra Città, dei nostri concittadini ed anche dei nostri dipendenti».
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social