Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cerisano, al via il Festival delle Serre

Archivio Storico News

Cerisano, al via il Festival delle Serre

Pubblicato

il

Cerisano, s’alza il sipario sul Festival. Come ogni anno il centro, simbolo delle Serre Cosentine, indossa il vestito migliore per festeggiare il tradizionale appuntamento con il suo “festival”. Lo start alla manifestazione è oggi, con lo spettacolo, in prima assoluta nazionale, di Nap Sound,

recital avanguardistico partenopeo, portato in scena dall’attrice napoletana Anna Ammirati, ex “Monella” di Tinto Brass, e il compositore e musicista Rocco Siliotto. Nel contenitore festivaliero settembrino, realizzato dall’amministrazione comunale di Cerisano, guidata dal sindaco Salvatore Mancina, in collaborazione con la Regione Calabria, la Provincia di Cosenza e l’associazione culturale “Archimedia”, figurano, inoltre, altri importanti appuntamenti di richiamo. ” Abbiamo un passato glorioso che però non ci accontenta- ribadisce Mancina- I tempi cambiano e bisogna tenere conto di vari fattori nella stesura di un programma, quello che non cambia è la qualità delle proposte, la voglia di collaborare per la sua riuscita e il mettere insieme diverse realtà o soggetti che il prossimo anno potrebbe portare saggiamente alla compilazione di un cartellone unico che possa allungare anche la stagione turistica o comunque le presenze su un territorio cui non difetta certo la predisposizione all’accoglienza e alla condivisione.” Il 7, infatti, sul palcoscenico dell’area eventi si esibirà Paolo Villaggio. Il popolare attore genovese, autentica colonna della storia dello spettacolo italiano porterà in scena “La corazzata Potèmkin è una cagata pazzesca”. Lo spettacolo, che trae spunta da un celeberrima frase del tormentone fantozziano, racconta tra ironia e leggerezza Villaggio e i suoi lati, umani e professionali. Per sabato, invece, è in programma la musica, con Alessandro Mannarino. Il 9 sul festival s’apre il sipario della compagnia teatrale “Scena Verticale”. La compagnia castrovillarese è tra le più apprezzate nel panorama teatrale nazionale ed internazionale per la sua continua ricerca avanguardista, presenterà “Morir sì giovane ed in andropausa”, atto unico in otto quadri musicali e canzoni di Dario De Luca e Giuseppe Vincenzi, con la partecipazione dell’”Omissis Mini Orchesta”. Il 10 gran chiusura con la musica di Emma, la cantante salentina uscita dal talent “amici” di Maria De Filippi e vincitrice dell’ultima edizione di Sanremo. Il calendario del festival presenta, inoltre, sempre per oggi, il libro intervista “Attentato a Giacomo Mancini” e la proiezione di “Cesare deve morire”, capolavoro cinematografico dei fratelli Taviani. Ma non solo. Il calendario prevede, spalmati nei cinque giorni del festival, anche gli spettacoli con gli artisti di strada, provenienti da Emilia Romagna e Sicilia, danza, teatro e musica, che “illumineranno” di note, allegria, divertimento e luci il suggestivo scenario naturalistico ed ambientale del cuore storico del borgo cerisanese. Insomma un festival pensato per accontentare tutti. Per tutti gli altri dettagli il sito ufficiale della kermesse è festivaldelleserre.it

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA