Archivio Storico News
Coisp: «Il posto fisso di polizia di Cetraro è a rischio frana»
CETRARO – Sicurezza a rischio. Non è un problema di sicurezza sul territorio, attentamente controllato dalle forze dell’ordine, a rischio è la sicurezza degli agenti del posto fisso di polziia di Cetraro. Un problwma non di oggi, ma un’emergenza che si trascina da tempo,
esattametre dal 2009 e su cui sono intervenuti i sindacati di categoria, senza però, allo stato ottenere nulla. A rilanciare oggi, in maniera più allarmante, è il Coisp (Coordinamento per l’indipendenza sindacale delle forze di polizia). Una delegazione del Coisp è stata ricevuta dal sindaco di Cetraro Giuseppe Aieta. L’incontro, cui hanno preso parte anche il consigliere Barbara Falbo e il geologo Massimo Aita, è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione dello stabile a rischio. I locali del posto fisso di polziia, ubicati nella zona di San Francesco, sono esposti al rischio crollo di una parte della montagna, sovrastante la strttura, che s’è staccata a causa di un’insistente attività franosa. La zona, in seguito ai movimenti franosi, è stata oggetto, e lo è ancora, di continui sopralluoghi tecnici, verifiche di stabilità e atri controlli strutturali. Proprio, all’indomani di queste verifiche, la zona è stata classificata dal Pai del Comune con il codice R4 che, per definizione tecnica, è a particolare rischio geomorfologico. Duranti l’incontro il sindaco Aieta, ha ribadito al segretario provinciale del Coisp, Antonio Scornavacca, la sua piena disponibilità alla risoluzione della problematica, individuando altri locali idonei, dove poter sistemare il posto fisso di Polizia. Un’esigenza utile, non solo per salvaguardare gfli operatori della polziia di stato, quando, anche e soprattutto, per garantire l’ordine e la sicurezza sul vasto territorio cetrarese. Il Coisp, attraverso il suo leader provinciale, fa sapere che «sulla questione, coinvolgerà tutti gli uffici preposti, al fine di salvaguardare l’incolumità del personale che, giornalmente, vive questo stato di pericolo, soprattutto, adesso che stiamo avvicinandoci alla stagione invernale». La segreteria Coisp, inoltre dopo l’incontro con il sindaco, ha inserito in calendario anche un colloquio con il questore Alfredo Anzalone che, in più di un’occasione si è detto disponibile alla problematica e sensibile all’emergenza a cui sono esposti i suoi uomini. L’augurio del Coisp, è che, la situazione venga al più presto risolta.
Social