Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Maratona musicale a Cosenza, 15 ore di musica in 15 ‘luoghi simbolo’ (PROGRAMMA)

Cosenza

Maratona musicale a Cosenza, 15 ore di musica in 15 ‘luoghi simbolo’ (PROGRAMMA)

Pubblicato

il

Festa Europea della Musica a Cosenza: flauti, organi, ottoni, musica da camera, ma anche jazz, pop, elettronica e showcooking

 

COSENZA – La città di Cosenza è pronta ad accogliere la Festa della Musica. Una vera e propria maratona musicale che segue la liturgia delle ore medievali con dodici eventi dislocati in quindici luoghi di interesse storico e ben 150 musicisti. Un evento organizzato per la prima volta a Cosenza dal Conservatorio della Musica Stanislao Giacomantonio in occasione della Festa Europea della Musica che fa riferimento al trattato di Stoccolma. L’evento avrà inizio giovedì 21 giugno a Cosenza alle 9.00 con il Matutino sulla Torre Ottogonale del Castello Svevo, con un Ensemble di Ottoni che darà la sveglia alla città di Cosenza con trombe e tromboni. Poi proseguirà per l’intera giornata in diverse location dell’area urbana fino alla Compieta presso il Duomo di Cosenza alle 20:00 per poi chiudersi con uno ‘showcooking musicale’ al Chiostro di San Domenico.

 

Trentacinque i solisti coinvolti, più di 15 gli ensemble musicali che ruoteranno sulla città a cadenza oraria con due incursioni presso il Museo Paleontologico dell’Unical ed al Laboratorio Grandi Modelli Idraulici che sarà animato dalla musica conservatorio cosenzaelettronica. Il Conservatorio di Cosenza, unico ente di alta formazione musicale in Calabria ad avere aderito all’iniziativa con un progetto considerato il migliore tra quelli pervenuti al Mibact per la vastità del programma, ha stilato un protocollo di collaborazione finalizzato alla realizzazione ed alla promozione del territorio attraverso una massiva partecipazione con 15 enti come la provincia di Cosenza, le diverse strutture comunali (Chiostro San Domenico, Sala Quintieri del Teatro Rendano, il Museo del Brettii e degli Enotri), e poi la Galleria Nazionale, l’Archivio di Stato, la Biblioteca Civica, la Chiesa di San Francesco di Paola, il Castello Svevo, l’Unical, Casa della Musica, il Duomo di Cosenza. L’ingresso a tutti i concerti ed esibizioni sarà gratuito. 

 

Durante la conferenza stampa tenutasi ieri presso il Chiostro di San Domenico per presentare la Festa Europea della Musica il direttore del Conservatorio di Cosenza Stanislao Giacomantonio Maestro Giorgio Feroleto ha affermato che si tratta di “un’occasione per aprirsi alla città e sul territorio avvicinando attraverso la musica la gente ai luoghi della storia cittadina. Una festa popolare per abbattere ogni barriera, un momento di fratellanza a cui tutti possono partecipare. E’ un programma molto vasto, tra i più impegnativi costruiti in Italia in questa edizione che è dedicata alla gioia. Stiamo già pensando di organizzare la prossima edizione nei luoghi della solidarietà: ospedali, case di riposo, centri di accoglienza. Questo perché credo che la musica sia uno strumento essenziale per unire le persone”.

 

 

Il vicedirettore del Conservatorio di Cosenza Maestro Francesco Perri, che si è aggiudicato il premio per la migliore colonna sonora a Marzo nel Winter Film Awards di New York con il film The guardian of ice, parte attiva dell’organizzazione della Festa Europea della Musica a Cosenza ha ricordato che “il Conservatorio di Cosenza è stato tra i primi ad avere un corso di jazz ed è l’unico nel Sud Italia con  un insegnamento di Pop e Rock. La nostra vocazione è quella dell’apertura alla modernità, ai giovani. Per questo siamo contenti di poter coinvolgere la cittadinanza e farla immergere tra le note delle nostre musiche”.

 

All’incontro, apertosi con la brillante performance musicale di uno degli studenti che si esibirà durante il corso della manifestazione hanno partecipato anche gli enti che ospiteranno i vari spettacoli: l’assessore al Turismo e Comunicazione del Comune di Cosenza Rosaria Succurro, il direttore dell’Archivio di Stato Giovanni Scalfari, il direttore del Duomo Don Luca, Domenico Belcastro direttore della Galleria Nazionale di Cosenza, Anna Viteritti direttrice della Biblioteca Civica di Cosenza, Maria Cerzoso direttrice del Museo dei Brettii e degli Enotri e Annarita Callari dell’ufficio stampa del Comune di Cosenza.

 

PROGRAMMA FESTA DELLA MUSICA COSENZA 21 GIUGNO

 

MATUTINO:

Ore 9:00 Torre Ottagonale Castello Svevo

Ensamble Ottoni con musiche di Williams, Gabrieli, Borodin, Wagne, Sousa. Corno: Giovanni Vulcano. Trombone: Giuseppe Grosso, Vittorio Raimondo, Giacomo Poci, Francesco Bafaro. Tube: Oscar De Caro, Giorgio Dursi, Eugenio Pepere, Leonardo Russo, Riccardo Mendicino.

 

ORA MEDIA TERZA:

Ore 10:00 Complesso Monastico San Francesco

Il giardino dei gentili. Concerto Cameristico, strumenti a confronto. Duo Arpe – Duo Fagotti – Violino Solo; Stefania Binetti, Maria Cristina Chiarelli. Musiche di: Stiveli, Slip Jig, Aschard, ThomasMyrdhin, Bouchaud, Pachelbel, O’ Charolan. Fagotto: M° Antonio Vergine, Geanina Crisef. Musiche di Ozi, Mozart e Rossini

 

ORA MEDIA TERZA:

Ore 11:00 Sala Giorgio Leone Galleria Nazionale

La Camera. Concerto Cameristico. Ensemble di Flauti. Musiche di Marquez, Monti, Handel, Faueé, Santoro, Lacy, Rodrigo, Hamori, Vinciguerra. Trascrizioni: Santoro. Flauto: Alessandro Bennardo, Lina Arabia, Marta Bruno, Noemi Iusi, Sara Angotti, Alessia Lionetti, Giorgia Lombardo, Valentina Tedeschi, Anna Chiara Maio, Giuseppe Gallo. Flauto Contralto: Claudia Vaccaro, Oreste Gabriele. Flauto Basso: Anna Piro, Giuseppe Lagano. Percussioni: Ilaria Fotia. Direttore: M° Giorgia Santoro.

 

ORA MEDIA SESTA:

Ore 12:00 Sala degli Specchi – Provincia di Cosenza

Meriggio d’Affetti. Quartetto e Clarinetto. Ensemble Barocco del Conservatorio. Quartetto d’archi e clarinetto composto da Violino: Pasquale Allegretti Gravina, Simona Barberio. Viola: Giuliana Cammariere. Violoncello: M° Giuseppe Grassi. Clarinetto: Francesco Algieri. Musiche di Mozart. Quintetto in La maggiore K. 581. Ensamble Barocco del Conservatorio composto da Soprani: Francesca Donato, Cassandra Morrone, Chiara Reda, Maria Todaro. Flauto Dolce: Alessandra Aspromonte, Marica Di Biase. Violino: Rossella Bonasso. Viola da gamba: Adrian Gagliardi. Clavicembalo: Giovanni Marsico. Musiche di Monteverdi, Mancini, Handel e Muffat.

 

ORA MEDIA SESTA

Ore 12:00 Chiesa San Francesco di Paola

Minimalia. Organisti a confronto. Organo – Chitarre. Organo: Ilaria Centorrino, Maria Greco, Matteo Maiolo. Musiche di Gullmant, Vierne e Reger. Chitarre: Marco Perri, Valerio Zito, Beatrice Bosco. Musiche di: Sor, Carulli, Aguado, Giuliani, Brouwer e Brindle.

 

ORA MEDIA SESTA:

Ore 13 Sala Quintieri Teatro Rendano

Albumblatter. Antologia pianistica. Pianoforte: Lorenzo Stasi, Francesco Rende, Giuseppe Nola, Giuseppe Daniele. Musiche di Gireg, SCarlatti, Chopin, Verdi, Liszt, Albèniz e Beethoven. Trio composto da Pianoforte: Simone Formica. Violino: Limonti Beatrice, Maria Teresa Veltri. Musiche di Shostakivich.

 

ORA MEDIA SESTA

Ore 14:00 Auditorium Casa della Musica

Albumblatter bis. Antologia pianistica. Pianisti – Duo: Gessica Aiello, Rebecca Greco, Davide Cerullo, Daniele De Paola, Matteo Cannataro, Mariarosa Valente. Musiche di: Chopin, Liszt, Brahms. Duo Quattromani: Giuseppe Gallo e Miriana Volpe. Musiche di Schubert. Duo Pianoforte Clarinetto: Francesca Greco e Pasquale Pecora. Musiche di Brahms. Duo Pianoforte Violino: Daniele Zirilli. Violino: Laura Speranza. Musiche di Beethoven. Duo Pianoforte Voce. Pianoforte: Mariagrazia Borda. Tenore: Roberto Nadiani. Musiche di Schubert.

 

ORA MEDIA NONA

Ore 15: 00 Chiostro Biblioteca Civica

Il giardino dei gentili. Le altre musiche (jazz, pop a confronto). Settimio musica Pop composto da Cantante: Simone di Scianni, Giovanna Perna, Francesca Olia. Pianoforte: Veronica Paralisiti, Diego Altomare. Basso: Fanuel Mancaruso. Batteria Pop: Francesco Sicoli. Musiche di Mia Martini, Janice Jopline, Mina, Franco Califano, Steve Wonder, Cohen, Merton, Henderson, Keys e Adele. Trio Jazz composto da Pianoforte: Carlo Maria Manna. Chitarra: Marco Greco. Basso: Carlo Bilotta. Musiche di Coltrane, Shorter, Rollins, Kaper, Young, Kern, Warren, Kosma e Hubbard.

 

ORA MEDIA NONA

Ore 15:00 Museo di Paleontologia Ponte Bucci Cubo 14 B – Università della Calabria

La camera bis. Concerto di Musica da Camera. Quartetto Clarinetti, Duo Violoncello. Clarinetti: Angela Rita Sproviero, Rossella Flotta, Clorinda De Paola, Annagrazia Ciriegio. Musiche di Mozart, Brahms, Jacob, Harvey, Rydin, Stark. Trascizioni: Ioan Dobriescu. Violoncello: Adrian Gagliardi, Giovanni Sebastiano Mammone. Musiche di Boccherini.

 

ORA MEDIA NONA

Ore 16:00 Complesso Monumentale di San Domenico

Le Orchestre. Orchestra Sassofoni. Sax Sopranino: Lorenzo Santelli. Sax Soprano I: Rosa Ferraro. Sax Soprano II: Maria Cianni, Mirko Catavero. Sax Contralto I: Fabrizio Bilotta, Erica Chianello, Giovanni Fortino, Antonio Grimaldi. Sax Contralto II: Carolina Sposato, Paola Iazzolino, Beniamino Ritacca, Daniele Palma, Andrea Sidoti. Sax Tenore I: Pascal Ferraro, Pasquale Abate, Gianmarco Scrivano. Sax Tenore II: Francesco Terranova, Elvira Pepe, Erica Molinaro. Sax Baritono I: Antonio Lonetto. Sax Basso: Marvin Melsa. Direttore: M° Paolo Trampetti. Musiche di Benincasa, Del Prete, Glass, Iturralda, Palermo, Morricone, Alesandrini e De Luca.

 

ORA MEDIA NONA

Ore 17:00 Sala Giacomantonio – Biblioteca Nazionale piazza Toscano

Albumblatter ter. Antologia pianistica. Pianisti Duo. Pianoforte: Lorenza Colucci, Francesco Ipppolito De Chiara, Francesco Tocci, Alessandro Velinov, Amato Elvira, Simone Formica, Roberto Baschelli. Musiche di Mendelssohn, Brahms, Scarlatti, Chopin, Beethoven, Schubert. Duo. Pianoforte: Veronica Bria. Oboe: Antonio Luzzi. Musiche di Schumann. Trio. Pianoforte: Stefano Caputo. Violino: Marialaura Vetere. Clarinetto: Antonio Osso. Muscihe di Shostakovich.

 

VESPRI

Ore 18:00 Museo dei Brettii e degli Enotri

Arie da camera. Cantanti – Trio. Sopranista: Federico viapiana. Soprano:. Francesca De Blasi, Simone Corino, Alessandra Mandarino, annalisa Viceconti, Claudia Benvenuto, Sara Oro. Mezzosoprano: Sabrina Zumpano, Fausta Toscano. Tenore: Alfonso colosimo. Baritono: Gaetano Rocchetti. Pianista Accompagnatore: Maestro Domenico Camera. Eseguono: Piccolo Salotto Rossiniano, melodie napoletane, arie liriche. Trio. Pianoforte: Maria Nicole Cariati. Soprano: Alessandra Mandarino. Clarinetto: Alessandra Marsico. Musiche di Schubert.

 

VESPRI

Ore 19:00 Villa Rendano

Vespri Multi-ritmi. Percussioni – Chitarra. Percussioni: Giorgio Gaudio, Carmine Luigi Parise, Laura Parrella, Benedetto Raimondi. Musiche di: Weiner, Glentworth, Montebello, Hudec, Reich. Chitarre: Antonio Mandarino, Stefano De Marco. Musiche di: Bach, Giuliano, Ponce, Bogdanovic, Domeniconi, Mertz e Castelnuovo.

 

VESPRI

Ore 19:00 Laboratorio Grandi Modelli Idraulici Cubo 42 – Università della Calabria

I performanti multimediali. Random Music and water games, musica elettronica. Istallazioni e musiche di Tommaso Muto.

 

COMPIETA

Ore 20:00 Duomo di Cosenza

Organisti e cameristi a confronto. Organisti – Duo Organo Sax – Quartetto Sassofoni – Duo Flauti – Fisarmonica. Organo: Matteo Maiolo, Iride Muraca, Maria Greco, Ilaria Centorrino. Musiche di: Mendelssohn, Yon, Bach, Reger, Duruflé. Duo Organo Sax. Organo: Maria Greco. Sassofono: Rosa Ferraro. Musiche di: Aquilani, Wodtmann. Quartetto Sax. Sax Soprano: Rosa Ferraro. Sax Contralto: Gianmarco Scrivano. Sax Tenore: Antonio Lonetto. Sax Baritono: Marvin Melsa. Musiche di Faurè, Gershwin, Debussy. Flauto: Marta Bruno, Claudia Vaccaro. Musiche di: Bach, Stamiz. Fisarmonica: Paolo Presta Introitus.

 

SHOWCOOKING

Il Chiostro di San Domenico Domenico dopo le 20:00 ospiterà “Lunari Acustiche Notti”, rassegna diretta da Daniele Moraca con il patrocinio e sostegno dell’Amministrazione comunale di Cosenza, ed in collaborazione con l’Associazione Alef e Confartigianato. Artisti calabresi si incontrano nella manifestazione musicale, valorizzando i generi che propongono: dalla canzone d’autore al blues alla bossanova oltre a brani del repertorio personale. Non solo musica ma anche pittura e cucina mediterranea. Per una sera il chiostro di San Domenico diventerà luogo dell’espressione musicale dei musicisti/interpreti: Antonello Anzani,  Daniele Moraca, Gianluca Scigliano, Giampaolo Cannata, Giovanni Iantorno, Giuseppe Cosentino, Luigi Greco, Pierpaolo Giambarella,  Roberta Castellano, Roberto Scornaienchi, Sasa’ Calabrese, Serena Lionetto. La Festa della Musica sarà aperta dalla presentazione della mostra di pittura degli artisti Adele Napolitano, Francesca Patitucci, Giampiero Scola, Mario Polillo, Pino Scalise, Rossana De Fazio, Tommasina Mascaro  e Vittorio Greco. A seguire “Performance, gesto e teatralità: quando la cucina è spettacolo!”, showcooking a cura della Maccaroni Chef Academy.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA