Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Bankitalia non si spiega la crisi

Archivio Storico News

Bankitalia non si spiega la crisi

Pubblicato

il

ROMA – Sulla base dell’andamento dei fondamentali economici del Paese, il premio per il rischio sulla scadenza dei dieci anni,

misurato dal differenziale di rendimento fra il Btp e il corrispondente Bund tedesco, dovrebbe collocarsi su valori dell’ordine dei 200 punti base, contro un livello di circa 450 punti base nella media di giugno del 2012. E’ quanto si legge nell’ultimo numero della collana “Questioni di Economia e Finanza” della Banca d’Italia.

Le conclusioni dell’analisi intitolata “Recent estimates of sovereign risk premia for euro-area countries” sottolineano che le ampie differenze tra gli spread stimati e quelli correnti si riscontrano anche per scadenze piu’ brevi (180 punti base contro 410 sulla scadenza a due anni e 270 punti base contro 490 su quella a cinque anni).

Il lavoro mostra che la dinamica delle determinanti macroeconomiche e fiscali fondamentali (crescita economica, condizioni fiscali, rischi finanziari) a partire dall’estate del 2011 non sarebbe sufficiente a giustificare il forte incremento dei premi per il rischio occorso in alcuni paesi, tra cui l’Italia.

Una parte significativa dello spread e’ spiegata dal forte calo del rendimento del Bund tedesco, che ha beneficiato di ingenti flussi di acquisti legati alla ricerca di attivita’ ritenute piu’ sicure da parte degli investitori.

Secondo i tecnici della Banca d’Italia che hanno firmato l’Occasional papers il recente andamento dello spread e’ in larga parte riconducibile a fenomeni di contagio non legati alle condizioni di fondo del Paese. Esso avrebbe riflesso, in particolare, l’emergere tra gli investitori di timori sulla solidita’ dell’Unione monetaria. Vi sono segnali che indicano che l’affiorare della percezione di un rischio di reversibilita’ dell’euro contribuisce a spiegare l’incremento dei tassi d’interesse nei paesi piu’ esposti alle tensioni e il sensibile calo dei tassi nei paesi considerati piu’ solidi.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA