Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Come sta cambiando la musica? Giornata di studi “Solfeggiare Oggi”

Cultura & Spettacolo

Come sta cambiando la musica? Giornata di studi “Solfeggiare Oggi”

Pubblicato

il

Come sta cambiando la musica? Ha senso ancora scrivere le note e per quale musica? Questi gli interrogativi a cui la II Giornata di studi “Solfeggiare Oggi” vuole tentare di dare una risposta.

 

COSENZA – Organizzato dal Dipartimento di Teoria Analisi Composizione e Direzione (TACD) del Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, questo appuntamento di riflessione metodologica e di studio sulle didattiche italiane e internazionali, unico in Italia, si propone l’obiettivo di analizzare e riflettere sui nuovi indirizzi musicali necessari per un avanzamento dei programmi sulla Teoria Musicale in uso oggi.

I recenti indirizzi musicali nelle scuole secondarie e la formazione di Licei Musicali stanno, di fatto, lentamente trasformando il modus operandi di ciò che è oggi la musica attraverso percorsi alternativi e tradizionali. Solfeggiare Oggi vuole essere una lente su ciò che avviene in Italia ed in Europa sul complesso cambiamento della pedagogia musicale.

Questa edizione 2018 che si terrà presso l’Auditorium Casa della Musica del Conservatorio di Cosenza il 3 maggio prossimo con inizio alle ore 10.00, avrà tra gli altri il M° Carlo Delfrati, tra i massimi esponenti della pedagogia musicale del ‘900 e Lorenzo Ferrero, compositore di fama internazionale e poi il M° Lucio Colombo e Francesco Perri curatori del Convegno, il prof. Saverio De Luca del Liceo Musicale insieme al coordinatore del Dipartimento TACD M° Vincenzo Palermo ed i saluti istituzionali del direttore del Conservatorio M° Giorgio Feroleto e della profe.ssa Loredano Giannicola, dirigente del Liceo Musicale di Cosenza. Con loro si parlerà di nuove didattiche, nuovi percorsi, obiettivi e medio e lunga programmazione, di nuove tecnologie applicate alla pedagogia musicale, all’e-learning e all’uso delle tecnologie digitali come spunto per avvicinare le nuove generazioni.

semina

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA