Archivio Storico News
Lamezia Terme: X edizione ”Lamezia Jazz”
 
																								
												
												
											LAMEZIATERME – Dopo il meritevole successo di critica e di pubblico ottenuto dagli appuntamenti realizzati dall’anteprima “Jazz Loci” di fine Settembre, ritorna,
nella città della Piana, la grande musica del Novecento con la decima edizione della Rassegna Musicale “Lamezia Jazz”, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Lamezia Terme in collaborazione con l’Associazione Musicale Bequadro.
Lamezia Terme è una città che investe molto sulla cultura, con una vigorosa sinergia di idee e di azioni, ed un tassello importante di questo prestigioso mosaico è sicuramente “Lamezia Jazz”, la rassegna che, in questi mesi autunnali, si snoderà in una serie di concerti e seminari e vedrà la partecipazione di musicisti di notevole livello artistico sia in ambito nazionale che internazionale.
In questi dieci anni di attività concertistica, si è creato un binomio importante tra il jazz e la città; due realtà in crescente dialogo che, con intelligenza e passione, dedicano energie e risorse economiche per sostenere esperienze culturali significative come quella di questa rassegna. Un percorso culturale che va tutelato e valorizzato, una manifestazione artistica che è stata capace di capitalizzare consensi e successi, in un crescente coinvolgimento di pubblico e di critica ed in una progressiva sensibilizzazione di tutte le componenti del corpo sociale e culturale del nostro territorio e di quello di tutta la nostra Regione, conferendole il giusto riconoscimento nel panorama musicale nazionale ed internazionale. Se è vero che la cultura deve conquistare sempre più spazi e più coscienze, e così contribuire in modo decisivo a modificare il volto delle città e dei territori offrendo nuove dimensioni di qualità e significati della vita, è legittimo riconoscere tali obiettivi anche nella rassegna “Lamezia Jazz”. “Lamezia Jazz” è un percorso di esperienze e di conoscenze, fatto di eventi concertistici e di tanti altri appuntamenti che nell’insieme rappresentano quel flusso di narrazioni storiche e sociali che, attraverso questa musica e le sue migliori contaminazioni, si pone  come elemento aggregante in grado di dare un apporto energico alla costruzione di nuove identità culturali. La programmazione che ci viene offerta non vuole essere solo una vetrina concertistica, una sequenza di abilità interpretative, o un semplice momento di ascolto musicale, ma vuole anche presentarsi come una forma di riflessione sistematica ed innovativa sul  jazz come forma di linguaggio artistico e come forma di status culturale, storico ed antropologico, come sintesi di culture, fenomeno sociale che ha condizionato e suggestionato le coscienze collettive, non solo di tante generazioni di musicisti ma anche di tanta gente comune.
Programma della manifestazione concertistica:
•    Sabato 03 Novembre 2012 – ore 20.30 – Teatro Umberto,  JOEY DE FRANCESCO TRIO (Joey De Francesco – Hammond;  Jake Langley – Guitar;  Bryon Landham – Drums)
•    Sabato 17 Novembre 2012 – ore 20.30 – Teatro Politeama, JAMES SENESE “JAZZ-ROCK SPECIAL PROJECT” Feat. Pippo Matino (James Senese – Sax e Voice;  Pippo Matino – Bass; Peter De Girolamo – Keyboards;  Claudio Romano – Drums)
•    Sabato 24 Novembre 2012 – ore 20.30 – Teatro Umberto, SPECIAL PROJECT ORNETTE COLEMAN
ROSARIO GIULIANI & FABRIZIO BOSSO 4 TET “Tribute to Ornette Coleman” (Rosario Giuliani – Sax Alto; Fabrizio Bosso – Tromba; Enzo Pietropaoli – Contrabbasso;  Marcello Di Leonardo – Batteria)
•    Sabato 08 Dicembre 2012 – ore 20.30 – Teatro Umberto, SPECIAL PROJECT “THE MUSIC OF ART PEPPER”  PEPPER LEGACY
(George Cables – Piano; Bob Magnusson – Bass;  Charles Barnett – Batteria; Gaspare Pasini – Sax)   
Attività parallele: Concerti Jazz club, Ascolti guidati e Workshop.
Quella cosa senza nome; quella che il cowboy stanco e anziano canta e suona all’armonica per sopravvivere ad una brutta traversata con la mandria e ad un caffè ancor peggiore. Una musica legata all’improvvisazione, narrante di emozioni e di ragioni, di identità e di contaminazioni, che non può svilupparsi se non in una successione di eventi temporali; una musica profondamente associata al divenire ed a tutto quello che accade sulla terra ferace. Una musica che abita il tempo, ne sposa gioie e tormenti, ne assapora il vivere quotidiano, lontana dalla monotonia delle accademie. Una musica che vogliamo nuovamente incontrare; sensazioni che vogliamo ancora provare, e di cui desideriamo essere parte, da scoprire ancora una volta nelle impressioni e nelle emozioni dei concerti che ci propone la programmazione di questa prestigiosa rassegna concertistica. L’Associazione Musicale Bequadro e l’Amministrazione Comunale di Lamezia Terme ci invitano a seguire gli appuntamenti con la grande musica del ‘900 di questo importante progetto culturale; per incontrarsi e discutere, per stimolare nuove idee e prodotti; per approfondire l’alfabeto sonoro di questa musica, per allargare i confini del nostro linguaggio e della musica che suoniamo o che ascoltiamo.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social