Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Case popolari: i senzatetto cosentini ‘mobilitano’ la Regione Calabria

Senza categoria

Case popolari: i senzatetto cosentini ‘mobilitano’ la Regione Calabria

Pubblicato

il

Dopo numerose proteste il comitato Prendocasa ha ottenuto un incontro dove l’assessore Musmanno ha riconosciuto le ‘anomalie’ della legge regionale sull’edilizia popolare e l’inesistenza di politiche volte a mitigare i disagi dell’emergenza abitativa

 

COSENZA – Martedì 24 aprile scorso il Comitato Prendocasa, negli uffici dell’Assessorato alle Infrastrutture della cittadella regionale a Catanzaro, ha incontrato l’Assessore Roberto Musmanno per un dialogo aperto sull’emergenza abitativa che attanaglia, non solo la città di Cosenza, ma l’intera Calabria. “Dopo ripetuti richiami e richieste di incontro, finora rimasti disattesi, – ricorda il comitato Prendocasa che da anni si occupa di emergenza abitativa dando, ad oggi, un tetto ad oltre 200 nuclei familiari grazie alle occupazioni di spazi abbandonati – finalmente, la Regione ha accolto il nostro invito a confrontarci schiettamente sul disagio che centinaia di famiglie calabresi, senza un tetto sulla testa, sono costrette a vivere. Nel corso dell’incontro, abbiamo registrato un’importante e non scontata apertura alle rivendicazioni portate in auge dalle lotte sociali e, per tale ragione, riteniamo positivo l’esito dell’incontro. A partire dagli impietosi dati sull’emergenza abitativa, Comitato e Assessore hanno discusso di come porre fine a quest’infinita emergenza, frutto dell’indifferenza e miopia istituzionale degli ultimi anni. Sono stati snocciolati i temi del mancato turnover nelle liste per l’emergenza abitativa, i nuovi parametri per ridefinire il concetto di “povertà”, l’inefficacia di una legge regionale anacronistica. Ed è soprattutto sull’inconsistenza dell’attuale legge regionale che si sono concentrate le attenzioni della lunga e proficua discussione. Una discussione che, fortunatamente, dopo lunghi anni di silenzio (manca “solo” un anno e mezzo al termine della legislatura Oliverio), pare destinata a continuare. Musmanno, infatti, si è mostrato aperto e disponibile a rivedere il testo dell’attuale legge regionale, riconosciuto lacunoso e ampiamente emendabile anche dall’assessorato stesso. Soddisfatti di quest’apertura, aspettiamo che dalle parole, questa volta, si passi immediatamente ai fatti coinvolgendo anche gli enti locali. I calabresi non possono più attendere”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA