Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Incidenti stradali, triste record in Calabria

Archivio Storico News

Incidenti stradali, triste record in Calabria

Pubblicato

il

Un primato triste e tragico per la Calabria, qualcosa del quale non essere sicuramente fieri.

Un’altra maglia nera le viene assegnata dal presidente della fondazione Luigi Guccione Vittimestrada che fornisce i dati sull’insicurezza delle nostre strade durante una conferenza stampa tenuta ieri mattina alla Fondazione scuola forense di Cosenza.  Dati che classificano la Calabria come la regione con più alto tasso di mortalità a causa di incidenti, oltre alla pericolosità delle strade.

«La Calabria – spiega Rossella Cavaliere, avvocato della rete legale Flg – è la regione che ha un indice di mortalità tra i più elevati d’Italia. In Calabria ci sono 3,96 morti ogni 100 incidenti, in Italia 1,9. Quasi tre volte di più». La Calabria è terza solo dopo Molise (4,26) e Basilicata (4,18).  Nel decennio 2001-2010 gli incidenti stradali hanno causato 1.520 morti, 65.248 feriti e un costo sociale di 6.922 milioni di euro (nel grafico proponiamo i dati nel dettaglio, per anno e provincia). Nell’ultimo triennio, 2008/2010, la situazione precipita: in Italia si ha una diminuzione del 13,8% (passando da 4.731 a 4.090 morti), in Calabria, invece, un incremento dei morti del 15% (passando da 120 a 138).

Uno stillicidio. Che spinge Giuseppe Guccione, presidente della fondazione intitolata al fratello Luigi (morto nel 1997, anche lui, in un incidente stradale a Cosenza), a chiedere agli enti interventi di  messa in sicurezza delle strade e non solo. La proposta è quella di «realizzare centri di assistenza per le vittime della strada nelle province calabresi». In tempi di crisi, può sembrare addirittura utopia. Ma Guccione si è fatto pure i conti. «Può costare poco meno di 500 mila euro, uno per ciascuna delle province – spiega – e i soldi (molti di più) ci sono e provengono dal 10,50% della RCAuto che la Regione intasca dal 1982. Dove vanno a finire quei soldi? Perchè non ci dicono  come vengono utilizzati?». 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA