Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Calabria: crescita nel 2017 del mercato immobiliare

Area Urbana

Calabria: crescita nel 2017 del mercato immobiliare

Pubblicato

il

Doppiato il tasso di crescita nazionale, le case calabresi riscuotono un grande successo

 

Il mercato immobiliare ha rappresentato una delle novità più significative degli ultimi anni: dopo il grande boom del 2016, anche il 2017 si sta chiudendo con dati e numeri davvero positivi. Nonostante la crescita a livello di medie nazionali sia stata più limitata, regioni come la Calabria sono andate ben oltre le suddette medie. Secondo le statistiche chiarite dall’Agenzia delle Entrate, infatti, questa regione ha praticamente doppiato il tasso di crescita del mercato immobiliare nostrano. Ecco perché in questo articolo vedremo specificatamente i dati relativi alla crescita del mercato del mattone calabrese, e i fattori che più di tutti influenzano il valore delle case.

 

Mercato immobiliare 2017: la grande crescita della Calabria

Secondo quanto riferito dall’Agenzia delle Entrate, il mercato del mattone in Calabria ha registrato un aumento nel computo delle vendite di immobili: questo valore si attesta su una percentuale del +10,85%, rispetto allo scorso anno (il 2016). Inoltre, sappiamo anche con precisione quante transazioni sono avvenute in questi 12 mesi: stando sempre all’Agenzia delle Entrate, si parla di quasi 12.000 passaggi di proprietà di case in Calabria. Per quanto riguarda le province più virtuose, su tutte spicca Cosenza (+11,3% con oltre 4.000 passaggi), seguita da Reggio Calabria e Catanzaro. Se la si analizza da un punto di vista di crescita percentuale, è Catanzaro a vincere con un aumento di vendite superiore al +22%. Questa crescita delle compravendite immobiliari è dovuta anche a Internet: infatti su piattaforme di annunci online come Kijiji  si trovano molte case in vendita. In questo modo è facilissimo confrontare prezzi e caratteristiche e trovare meglio quello che si sta cercando.

 

Quali sono i fattori che influenzano il valore di una casa?

Fra i fattori che incidono di più sul prezzo di una casa troviamo la zona di residenza: in base al quartiere, infatti, il valore può scendere o salire indipendentemente dalle condizioni strutturali dell’immobile. Generalmente, le case che costano meno sono quelle situate in periferia. Le condizioni stesse rappresentano il secondo fattore di influenza: una casa da ristrutturare, operazione per la quale c’è anche un bonus statale, infatti, costa molto meno rispetto ad un immobile già ristrutturato, arredato e ammobiliato. Poi, il terzo fattore è abbastanza chiaro: la metratura – dunque la grandezza dell’immobile – può fare una grande differenza in termini di costi complessivi. Senza dimenticare, però, che una casa grande in periferia potrebbe costare meno, rispetto ad una casa piccola costruita nel centro città. Quali sono gli altri elementi che possono incidere? La presenza o meno di un giardino o un terrazzo, oppure la presenza del parquet.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA