Archivio Storico News
Studi internazionali su Telesio, Bruno e Campanella; Occhiuto concede Palazzo Caselli Vaccaro
 
																								
												
												
											COSENZA – All’interno dello spazio sarà allestita una biblioteca dedicata.
La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Mario Occhiuto, ha deliberato questa mattina di concedere al Centro Internazionale di Studi telesiani, bruniani e campanelliani “Alain Segondes” e “Giovanni Aquilecchi”, a titolo di comodato immobiliare precario gratuito, il piano terra del Palazzo Caselli Vaccaro, di proprietà comunale. I 600 metri quadrati dell’immobile saranno così funzionali al progetto che il suddetto Centro Internazionale di Studi intende realizzare, premesso che nel programma dell’Amministrazione comunale particolare attenzione è posta verso le strategie per la riqualificazione del Centro storico, anche e soprattutto nell’ottica di una visione di valorizzazione in primis culturale.
In questo contesto è da collocarsi la promozione delle iniziative del Centro Studi, a cominciare dalla nuova Biblioteca Telesiana, Bruniana e Campanelliana e proseguendo poi con tutte le attività ad essa connesse, che avranno appunto sede a Palazzo Caselli Vaccaro. Per il tramite della nascente Biblioteca, si realizzerà un polo culturale e di studi filosofici a carattere internazionale, un polo di eccellenza capace di attrarre studiosi di tutto il mondo. Attorno al Centro Internazionale di studi ruoteranno inoltre costanti ed importanti iniziative scientifiche quali manifestazioni, conferenze, convegni, seminari, rilascio di borse studio per i giovani meritevoli, in grado di rilanciare culturalmente la Città di Cosenza in primis, ma anche la Calabria e l’intero meridione, al fine di promuovere la cultura del sapere anche attraverso l’acquisizione dei testi dei filosofi Bernardino Telesio, Giordano Bruno, Tommaso Campanella nonché di filosofi “minori” attraverso la valorizzazione dello studio del sapere, del conoscere e della cultura.
Il progetto del Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani “Alain Segonds” e “Giovanni Aquilecchi” si presenta particolarmente meritevole di attenzione ed attuazione anche in considerazione del fatto che evidenzia positive ricadute di carattere sociale all’interno del tessuto urbano. Nella delibera di Giunta, infatti, si legge che si apprezza lo spirito di valorizzazione e la nuova conoscenza della filosofia in generale e dei nostri filosofi in particolare con l’individuazione di percorsi progettuali finalizzati ad attività didattico-museali costituiti dalla esposizione, visione, e consultazione di testi antichi e moderni, e sviluppando azioni mirate alla promozione congiunta del patrimonio storico-culturale ed artistico della Città, eventi, questi, tutti tesi anche alla rigenerazione urbana del nucleo di Cosenza, strategie, queste, rivolte sì alla riqualificazione del Centro Storico di Cosenza ma anche al territorio tutto, per una sua completa valorizzazione nell’ottica della sostenibilità culturale ed in consecutio, economica ed ambientale. La concessione a titolo gratuito di Palazzo Caselli Vaccaro (precisando che non vi è alcun impegno di spesa da parte dell’Ente) avrà durata di 5 anni a partire dalla data di sottoscrizione di un’apposita convenzione. 
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social