Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Quicosenza… Quiauguridipasqua…

Archivio Storico News

Quicosenza… Quiauguridipasqua…

Pubblicato

il

Siamo nel pieno della settimana contro tutte le diete e le astinenze varie da cibo.

Dolce o Salato non fa alcuna differenza… anzi… nella giusta sequenza si uniscono in una perfetta sintonia e armonia nel trionfo del prodotto tipico locale. La Pasqua cosentina comincia in cucina con lo sfornare i “Cuculi”… breve, brevissimo il passo dall’impasto al forno e nell’ultimo passaggio nello spettacolare tuffo nel tazzone del latte per il buongiorno… nulla che vedere con le produzioni industriali similartiginali (licenza giornalistica) del più noto Antonio Banderas.

Siamo nella settimana delle “stimanze” (regalie varie di prodotti tipici e non) con fiumi di vino direttamente calpestati “live” nelle campagne del cosentino… soppressate e salsicce stagionate nelle varie confezioni (il sottovuoto preserva e garantisce le caratteristiche del prodotto), ma la soppressata “imballata” nella carta stagnola o nel grasso del classico “boccaccio” dona quel pizzico di tradizione e tipico della genuinità del prodotto e la spontaneità del dono. Si apre e si inizia con la “pasta china” (traduzione letterale: pasta piena)… metri e metri quadrati di vere e proprie “mattonelle” di pasta ripiene di sugo di pomodoro, carne al ragù, salsiccia, uova e polpette… una Bomba gastronomica “convenzionale” che da anni piacevolmente bombarda le nostre tavole… veri attentati che fanno strage di palati e gole.

Le “batterie” della sopracitata pasta e i suoi buoni effetti si prolungano perfettamente fino al giorno dopo… anzi per i più il risultato è ancora migliore! In barba agli appelli e alle campagne per “salvare” i capretti… la maggior parte di loro finisce sulle nostre tavole accerchiati da patate al forno e/o “mpacchiuse” (trad. attaccaticce)… Il Capretto in tavola non è solo… spesso a fargli compagnia sono “vruacculi e salsiccia” (trad. Broccoli di Rape e Salsiccia)… il segreto? Presentarlo in un unico piatto di portata mischiando insieme i vari sapori… Il tutto accompagnato da un buon pane casareccio (consigliamo, obbligatoriamente in ordine alfabetico, Cerchiara, Mangone, Rogliano, Tessano… non si sbaglia). Fame?!… Beh vi capisco… dipende anche a che ora della giornata leggete l’articolo… ma c’è un aspetto ancora più bello di quanto descritto… la socializzazione… già… una tavola così riunisce Famiglie, Amici… un ritrovarsi laddove ci perdiamo. … Dimenticavo… al Lunedì di Pasquetta (… sarebbe Lunedì dell’Angelo!) trionfa la “Frittata”… di base uova olio e sale… poi nel composto si può buttare di tutto!!!… Io sono un adepto de la “Nchiambara”!!!… Tra il serio e il faceto… Auguri da tutti Noi!!!…

Nel nostro Uovo di Pasqua la sorpresa di un bel disco “popopooooooò” un “Classic” proprio come la nostra descrizione… sinceriauguriatutti.it e buonappetito.it!!!!!…

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA