Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

‘Ndrangheta, arrestati i presunti mandanti del medico trucidato nella locride a colpi di fucile

Archivio Storico News

‘Ndrangheta, arrestati i presunti mandanti del medico trucidato nella locride a colpi di fucile

Pubblicato

il

LOCRI (RC)  – Il movente dell’omicidio sarebbe legato ad una vendetta mafiosa maturata per questioni di pascolo. 

Dopo dieci anni di indagini carabinieri del Gruppo di Locri hanno arrestato due persone accusate di essere state mandanti dell’omicidio del medico oculista Fortunato Larosa, 67 anni, ucciso in un agguato l’8 settembre del 2005 tra Canolo e Gerace sulla statale 11, nella Locride, mentre in auto rientrava a casa. A compiere l’omicidio furono due persone armate di fucili calibro 12 caricati a pallettoni che spararono contro il professionista che viaggiava a bordo del proprio fuoristrada. Fortunato Larosa, il medico ucciso nel 2005 a colpi di fucile caricato a pallettoni nella Locride, non tollerava la sistematica invasione dei suoi terreni da parte di capi di bestiame di proprietà di una cosca di ‘ndrangheta, le cosiddette “vacche sacre”, e per questo sarebbe stato assassinato. E’ quanto hanno scoperto i carabinieri del Nucleo investigativo del Gruppo di Locri, che hanno arrestato i due presunti mandanti dell’assassinio del professionista. Uno dei due presunti mandanti dell’omicidio di Larosa, secondo quanto riferiscono i carabinieri, è considerato un esponente di vertice della ‘ndrangheta, le cui cosche fanno pascolare liberamente i loro capi di bestiame su terreni di proprietà privata confidando nella passività dei proprietari dei fondi.

 

Nel caso del dottore Larosa, che era proprietario di numerosi ettari di terreno coltivati e che gli procuravano una consistente rendita, non fu così. Il professionista, infatti, tentò di reagire ai danni provocati dalle “vacche sacre”” ai suoi terreni e per questo sarebbe stato assassinato. Le persone arrestate sono Giuseppe Raso, 74 anni, già agli arresti domiciliari per altri reati, ed il cognato, Domenico Filippone sui quali pesa il contenuto di testimonianze assunte dagli investigatori nonostante il diffuso clima di assoggettamento ed omertà dei residenti nella zona, ma anche i riscontri acquisiti mediante intercettazioni telefoniche ed ambientali nel corso dell’operazione “Saggezza” sulle cosche di Antonimina, Ardore, Canolo, Ciminà e Cirella di Platì. Proprio Raso sarebbe individuat tra le figure apicali delle consorterie criminali della locride. “E questo – riferiscono i carabinieri in una nota – al fine di punire Larosa per non aver tollerato la sistematica invasione dei propri terreni da parte di bestiame di proprietà del nucleo familiare dei prevenuti, nonché di favorire l’attività di allevamento e commercializzazione di bovini, di interesse per i vertici del sodalizio, condotta anche attraverso atti di violenza o minaccia e con la pretesa del pascolo abusivo su terreni altrui, da tollerarsi in virtù del potere di intimidazione derivante dall’appartenenza alla ‘ndrangheta”. La moglie, Viviana Balletta, anche lei dottoressa ha continuato a portare avanti con coraggio le attività agricole avviate dal marito nei terreni in cui sarebbe nata la diatriba che portò al suo eccidio.

 

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA