Archivio Storico News
Oliverio intende investire nell’agricoltura, 50mila euro per ogni giovane imprenditore
 
																								
												
												
											CATANZARO – ‘L’agricoltura sarà uno dei punti-forza della nostra azione di governo’.
E’ quanto dichiarato dal governatore della Regione Calabria Mario Oliverio che nei giorni scorsi ha presenziato a due riunioni, a cui hanno partecipato il consigliere regionale Mauro D’Acri, il Dirigente Generale reggente del Dipartimento Agricoltura Carmelo Salvino, l’Autorità di Gestione del Psr Calabria Alessandro Zanfino, il Dirigente del Settore “Sviluppo Rurale” Giovanni Aramini, il Direttore di Arcea Maurizio Nicolai ed i rappresentanti delle principali associazioni di categoria calabresi. Incontri nel corso dei quali si è discusso delle strategie da mettere in campo relativamente alle attività agricole nelle aree interne, svantaggiate e montane, al sostegno ai giovani agricoltori calabresi per i quali nella prossima programmazione dei fondi comunitari è stato previsto l’aumento del premio all’insediamento da 35.000 a 50.000 euro, con lo scopo di favorire l’occupazione di nuovi imprenditori al di sotto dei 40 anni, alle misure agro-climatico-ambientali, che rivestono un ruolo particolarmente importante, essendo la tutela dell’ambiente, della biodiversità e dei cambiamenti climatici tra le priorità fondamentali indicate dalla Ce.
Particolare attenzione è stata dedicata anche al biologico, alle colture caratteristiche come cedro e bergamotto, ai metodi di produzione di agricoltura integrata, alla territorializzazione e, quindi,alla necessità di assicurare interventi diversificati per ognuna delle zone rurali calabresi, alle colture permanenti e alle indennità compensative ma, anche, all’apicoltura ed al benessere animale. Si è parlato inoltre di formazione del personale dei settori agricolo, forestale e agroalimentare; di servizi di consulenza e assistenza alla gestione delle aziende agricole per garantire efficienza ed uniformità dei servizi di consulenza su tutto il territorio regionale attraverso un Piano Formativo regionale; di regimi di qualità e promozione dei prodotti agricoli e alimentari. Grande attenzione, infine, è stata dedicata al tema della competitività in agricoltura e agli investimenti in immobilizzazioni materiali, che mirano al sostegno dei processi di miglioramento delle prestazioni economiche ed ambientali delle imprese agricole e di quelle che operano nella trasformazione, nella commercializzazione e nello sviluppo dei prodotti agricoli. Per Venerdì prossimo è previsto un nuovo incontro. In quell’occasione Oliverio indicherà lo specifico indirizzo politico e strategico che si vuole dare all’agricoltura calabrese.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social