Magazine
Camminata tra gli olivi del cosentino, alla scoperta dell’oro verde
 
																								
												
												
											Suggestiva passeggiata tra gli olivi millenari per i tanti appassionati della cultura enogastronomica con una degustazione di pane, olio e vino
ROSSANO (CS) – Riscoprire “l’oro verde”, la cultura e storia della terra attraverso una passeggiata. Sono, questi, gli obiettivi della 1° Giornata Nazionale della Camminata tra gli olivi, promossa dall’Associazione Nazionale Città del’Olio ed alla quale ha aderito anche l’Amministrazione Comunale di Rossano che si svolgerà domenica 29 ottobre. Un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro Paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.
L’evento, si svolgerà in contemporanea nazionale in 119 Città dell’Olio italiane. L’iniziativa promossa anche nella Città del Codex, condivisa da tutte le aziende olearie che stanno animando il gruppo a sostegno dell’Amministrazione Comunale e del Sindaco nel suo ruolo di Coordinatore regionale delle Città dell’Olio sarà ospitata a partire dalle 10.00 nella Tenuta Ciminata Greco. Ad aprire ufficialmente l’evento sarà il Sindaco Stefano Mascaro. – Il programma prevede  una passeggiata negli ulivi, guidata da Lorenzo Cara presidente del Club Trekking Rossano insieme a Cessare Anselmi, segretario della Condotta Slow Food Pollino – Sibaritide  Arberia che spiegherà le diverse tipologie di cultivar del territorio e le loro proprietà organolettiche. – Seguirà la presentazione del libro “La cultura agricola ieri e oggi” a cura di Adele Sciarrotta, portavoce della Regione Toscana dell’associazione Enterprisingirls. – I partecipanti potranno inoltre visitare l’antico frantoio della Famiglia Greco. – Luigi Arcovio racconterà la storia archeologica dell’ulivo nella Sibaritide e Ornella Mamone reciterà alcune poesie inni all’olio.
una passeggiata negli ulivi, guidata da Lorenzo Cara presidente del Club Trekking Rossano insieme a Cessare Anselmi, segretario della Condotta Slow Food Pollino – Sibaritide  Arberia che spiegherà le diverse tipologie di cultivar del territorio e le loro proprietà organolettiche. – Seguirà la presentazione del libro “La cultura agricola ieri e oggi” a cura di Adele Sciarrotta, portavoce della Regione Toscana dell’associazione Enterprisingirls. – I partecipanti potranno inoltre visitare l’antico frantoio della Famiglia Greco. – Luigi Arcovio racconterà la storia archeologica dell’ulivo nella Sibaritide e Ornella Mamone reciterà alcune poesie inni all’olio.
La tappa rossanese della “Camminata tra gli olivi” si concluderà con una degustazione di pane, olio e vino a cura del Forno De Angelis nel Centro Storico, della aziende olearie a sostegno di Rossano Città dell’Olio e dell’azienda Azienda Agricola Stragolia di Altomonte. Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline è l’esperienza inedita e unica di questo evento nazionale: nelle 18 Regioni coinvolte, dalla Lombardia alla Sicilia, tanti itinerari in un’unica data per una passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde.
In tutta la penisola l’ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell’olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza, l’iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell’olio puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni, proprio nell’anno, il 2017, che l’Onu ha dichiarato Anno Internazionale del Turismo Sostenibile. – Con i suoi 332 soci tutti enti pubblici (Comuni, Provincie, CCIAA, Parchi e Gal) l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, è da sempre impegnata nella tutela del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale. Da tempo si batte per la valorizzazione dei paesaggi olivicoli e per l’inserimento di aree territoriali olivicole delle Città dell’Olio nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social