Magazine
Ricetta della settimana: crepes ripiene di melanzane e caciocavallo silano
Lo chef di QuiCosenza Piero Cantore continua il viaggio tra i ripieni dedicati alle crepes
Continuiamo questo nostro viaggio tra i ripieni da dedicare alle crepes, ma possiamo anche utilizzarli per farcire i paccari o ancora meglio i ravioli. Questa settimana abbineremo le melanzane al caciocavallo silano dop, un abbinamento molto gustoso.
Ingredienti per 4 persone
500 ml di passata di pomodoro
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di grana grattugiato
250 grammi di caciocavallo
basilico fresco qb
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Iniziamo la nostra preparazione dalle melanzane: le puliamo per bene e le tagliamo a dadini. Dopodiché prendiamo una padella antiaderente e le cuociamo con poco olio e un pizzico di sale e pepe. Quando sono arrivate a cottura le scoliamo e le mettiamo in una ciotola di vetro; le copriamo con pellicola e le mettiamo da parte. Nella stessa padella antiaderente mettiamo l’aglio con poco olio (farlo rosolare bene), quindi uniamo la passata di pomodoro, sale e pepe e continuiamo per circa 15 minuti. Insaporiamo con il basilico e spegniamo la fiamma.
Tagliamo il caciocavallo a cubetti, prendiamo la coppa di vetro dove avevamo messo le melanzane e uniamo il caciocavallo, il pomodoro e la grana grattugiata. Impastiamo con le mani così da ottenere un ripieno di media consistenza. Dopo di che prendiamo le nostre crepes (clicca qui per la preparazione delle crepes) mettiamo un pò di ripieno al centro e le chiudiamo a portafoglio, nel frattempo prendiamo una teglia antiaderente e inseriamo lì le nostre crepes. Mettiamo sopra la besciamella e una spolverata di parmigiano, facciamo cuocere nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti. Se gradite sopra le crepes si può anche aggiungere qualche cubetto di caciocavallo al posto della spolverata di grana. Il piatto è pronto per essere gustato.
Abbinamento con i vini italiani: la melanzana si abbina bene ad un rosso giovane di media corposità. Lo chef consiglia Rosso Piceno delle Marche, il giusto abbinamento.
Social