Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cosenza, sei quintali di mosto e seicento litri di vino sequestrati nel territorio silano

Area Urbana

Cosenza, sei quintali di mosto e seicento litri di vino sequestrati nel territorio silano

Pubblicato

il

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza, ha effettuato specifici controlli nell’area silana rilevando numerose irregolarità nella conservazione e commercializzazione di prodotti alimentari

 

COSENZA – Sette quintali di prodotti alimentari sequestrato e sanzioni per oltre 180 mila euro nei confronti di dieci persone. I prodotti erano privi di requisiti igienico – sanitari previsti dalla normativa vigente. Complessivamente sono stati sequestrati 6 quintali di mosto ed oltre 600 litri di vino; ma anche un quintale di prodotti alimentari e suini da allevamento.

maiali

In generale è emersa la violazione degli obblighi comunitari a tutela del consumatore in quanto i prodotti alimentari venivano commercializzati, omettendo le previste comunicazioni agli Organi di controllo, Regione Calabria e A.S.P. di Cosenza. L’esercizio di una attività imprenditoriale di distribuzione di alimenti infatti, è sottoposto agli obblighi di comunicazione e autorizzazione previsti dalla normativa comunitaria, recepita nel nostro Ordinamento con il Decreto Legislativo n. 193 del 2007.

Si tratta di disposizioni a tutela della sicurezza alimentare che prevedono l’obbligatorio rispetto di un insieme di procedure volte a prevenire le possibili contaminazioni degli alimenti (cd “sistema HACCP” – Hazard-Analysis and Critical Control Points), alla quale si aggiunge la disciplina della tracciabilità ed etichettatura del prodotto, di cui al Decreto Legislativo n. 109 del 1992.

In particolare, l’idoneità igienica dei locali e degli automezzi impiegati costituisce necessario presupposto per la corretta conservazione del prodotto destinato al consumo umano. Per quanto riguarda l’allevamento di animali, il Decreto Legislativo n. 200 del 2010 prevede specifici obblighi in capo all’allevatore, quali la registrazione presso il Servizio Veterinario costituito nelle sedi delle Aziende Sanitarie Provinciali, l’istituzione di un registro di carico e scarico degli animali detenuti e l’identificazione degli stessi. Prosegue l’attività del Corpo a tutela del consumatore e degli imprenditori onesti.

pesce sequestro

Foto01

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA