Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Un anno senza Steve Jobs

Archivio Storico News

Un anno senza Steve Jobs

Pubblicato

il

E’ già trascorso un anno dalla morte di Steve Jobs,l’uomo che ha sconvolto il mondo della tecnologia grazie al suo formidabile genio. Il creativo fondatore di Apple, l’inventore di iPhone e iPad, che ha rivoluzionato il mondo dell’informatica e del marketing, e che si è spento dopo lunghe sofferenze nella sua casa di Palo Alto,


in California. Sicuramente un imprenditore unico che prima di tutto è stato un genio visionario come pochi altri fino ad oggi .

Migliaia di fan, un anno fa, hanno voluto lasciare fiori e candele in memoria di un uomo che, con le sue invenzioni, ha inciso fortemente sulle abitudini di tutti. Una vita strana quella di Steve Jobs, piena di contraddizioni,e non poche difficoltà. Quasi come se la vita gli lanciasse contro, le stesse cose, gli stessi problemi fino a quando non decise di superarli a modo suo. Si presenta come un ragazzino ribelle, un contestatore incallito che si rifiuta di dedicare del tempo allo studio,e che quindi abbandona l’università, viaggiando per l’India alla ricerca di se stesso, e cercando conforto all’angoscia esistenziale più profonda, attraverso le filosofie e le religioni orientali. Descritto a volte come odioso, iracondo, che maltratta i dipendenti, appropriandosi di idee altrui, che viene persino licenziato dalla sua stessa azienda, neanche trentenne, colpevole di averla portata al successo ma di non essere in grado di dare quelle sicurezze richieste dagli azionisti. Quante infamità potrebbero scriversi sulla figura di Steve Jobs? Sicuramente non è stato un uomo semplice, sotto tutti i punti di vista. Ma non per questo è da additare come iracondo, non era un banale americano affascinato dalle più strane filosofie orientali, e non era neanche un maghetto incompreso in grado di abbindolare fiumi di folle,per poter guadagnare qualche dollaro in più. Steve Jobs e Apple non sono stati ispirati dall’ egoismo, fregare il prossimo non era nella lista degli obiettivi da raggiungere, e se così fosse stato molto probabilmente non avrebbe ricevuto tutta la stima di cui continua godere anche oggi dopo la sua scomparsa. Se nulla dai,nulla ricevi. Invece Apple ha dato tanto, tantissimo ad un’azienda costruita attorno a valori saldi. Ricordiamo dunque Steve Jobs,non come “un uomo”, ma come “L’uomo” che oltre ad arricchire la tecnologia moderna, è stato un esempio di forza, coraggio. E che questo possa spingere le nuove generazioni a non arrendersi mai davanti le difficoltà a cui purtroppo di questi tempi ci s’imbatte sempre più facilmente. Non accontentarsi mai della mediocrità, che non significa fare interminabili file per acquistare l’ultimo modello i-Phone per stare al passo con la moda, ma prefiggersi degli obbiettivi da raggiungere senza scoraggiarsi qualora i frutti non si vedano nell’immediato. “Stay hungry, stay foolish ” . 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA