Archivio Storico News
Salita della Sila: tutto pronto per il weekend
COSENZA – Il rombo dei motori, in attesa del semaforo verde. Il gran giorno delle prove ufficiali della Salita della Sila, sta per arrivare. Il comitato organizzativo, infatti, è agli ultimi ritocchi per la cronoscalata più affascinante dell’automobilismo in salita, la più antica d’Italia (risale infatti al 1924). Lo start alla bandiera a scacchi è in programma per questo weekend, il circolo tricolore del Trofeo Italiano Velocità Montagna, serie cadetta Csai, riprende con la sesta tappa del girone Sud sul mitico tracciato di 9,5 km che da Cone d’Aria di Celico si inerpica fino a raggiungere il valico di Montescuro:
sarà la ventiseiesima “Salita della Sila”. In queste ore si sta ufficializzando il calendario iscritti: in serata o domani mattina si conosceranno i nomi dei piloti che gareggeranno tra i tornanti silani.
La Cosenza Corse, storica associazione automobilistica specializzata nell’organizzazione di corse, presieduta da Sergio Perri, in collaborazione con la Provincia, l’Aci, l’Ente Parco Nazionale e i comuni del promontorio Silano (Spezzano Sila, Spezzano Piccolo, Celico e San Pietro in Guarano), sta definendo gli ultimi preparativi per garantire ai piloti e agli appassionati un’organizzazione impeccabile. In questi giorni, infatti, è prevista la visita della commissione di vigilanza, per l’ok all’agibilità del tracciato (già messo in sicurezza dagli uomini della Provincia nel mese di luglio con il parere positivo già espresso dalla Commissione percorso). La gara sarà anche associata ai trofei Corradino Aquino (lo storico presidente dell’Aci che scomparse lo scorso anno proprio alla vigilia della cronoscalata), Camillo Giuliani ed Enzo Di Benedetto. Direttore di gara sarà Alessandro Battaglia. L’osservatore sarà Giorgio Alberton, mentre il presidente del Collegio sarà Maurizio Giugno di Caltanissetta. Francesco Gervasi e Franco Molinaro rispettivamente ricopriranno il ruolo di addetti al paddock (recinto dove stazionano i camper delle scuderie motoristiche, ndr) e ai concorrenti. Il cronometraggio sarà affidato alla Federazione coordinata da Claudio Reale. La gara sarà riservata ai gruppi E1, N, A, CN, GT, Racing Start, E2b, E2m, E2S, E3, E3S e Minicar. Confermata la presenza di numerosi big: dal campione in carica, il siciliano Luigi Bruccoleri, all’astro nascente Domenico Scola jr., già campione a Luzzi e in lizza per il primato assoluto. Non dovrebbero esserci i due Cassibba (il giovane Samuele fece benissimo lo scorso anno su questo tracciato in occasione del Civm), mentre dovrebbero essere sulla linea di partenza il pugliese Leogrande, dopo il terzo posto agguantato nell’ultima uscita di Civm a Luzzi, il reggino Scaramozzino, accreditato tra i papabili vincitori, i cosentini Ritacca, Reda, Caruso e il reggino Iara.
È già certa l’assenza del sardo Magliona, che sarà naturalmente protagonista nella gara di casa, in lotta tricolore (per il Campionato Italiano Velocità di Montagna) con il castrovillarese Rosario Iaquinta. Anche il beniamino calabrese non sarà infatti in pista con la sua Osella di gruppo CN, perchè impegnato in Sardegna. Le verifiche tecniche e sportive si svolgeranno domani a Camigliatello Silano, presso l’hotel Tasso, dalle 13,30 alle 18,30. Sabato dalle 9,30 inizieranno le prove ufficiali per consentire ai piloti di prendere confidenza con il tracciato e di utilizzare i risvolti cronometrici per adottare la migliore strategia in vista della gara. Le prove si svolgeranno in due manches, a differenza della competizione assoluta, il cui segnale di start verrà dato domenica 7 alle 10 e che si correrà in salita unica. La premiazione verrà effettuata presso il parco chiuso, nella zona dell’arrivo, a Montescuro, ma nel caso in cui le condizioni meteo dovessero essere sfavorevoli, ci si sposterà presso l’hotel Tasso di Camigliatello Silano. Il giorno della gara il tracciato verrà chiuso dalle 8,30 dal km 1+300 al km14+700.
Social