In Evidenza
ONA Calabria, 80 morti sospette per amianto nel Cosentino
 
																								
												
												
											La notizia di nuovi casi di decessi provocati dall’inalazione sospetta di polveri lanciata dall’Osservatorio Nazionale Amianto. Il sito sequestrato dai Carabinieri a fine giugno
S. CATERINA ALBANESE (CS) – Si cerca di fare luce su almeno 80 casi di morti in ambito professionale dovute, presumibilmente, all’amianto. L’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) sta indagando sull’esposizione a polveri e fibre di amianto avvenuta alla FIL , un ex fabbrica di laterizi in località Triscioli a Santa Caterina Albanese, dismessa nel 1995, sequestrata dai Carabinieri lo scorso 30 giugno che hanno rinvenuto addirittura 200 lastre in eternit esposte alle intemperie.
Sulla vicenda nel luglio del 2013 era stata presentata un’interrogazione parlamentare che allargava le zone interessate anche ai comuni limitrofi di Fagnano Castello,  San Marco Argentano, Malvito e Roggiano Gravina; nel 2015  il Consiglio Regionale della Calabria era stato interpellato “non essendo stati ancora messi in sicurezza gli impianti, né l’area bonificata… rimane altissimo il rischio per la salute pubblica, in considerazione del fatto che si è registrato un sensibile aumento di casi di neoplasia in coloro i quali hanno lavorato alle dipendenze dell’ex FIL e, purtroppo, anche in altri soggetti che abitano nei centri vicini, facilmente raggiungibili dalle polveri sottili trasportate dal vento”. 
Nel darne notizia l’Ufficio Stampa ONA prende la palla al balzo ed evidenzia come per la Calabria sia urgente “il problema di dotare di maggiori risorse il C.O.R. Calabria, istituito con delibera di G. R. n°328 del 30.07.2012“. Chiaro riferimento al testo sulla “Ridefinizione Registro Regionale dei Mesoteliomi” che avrebbe dovuto potenziare la ricerca e integrazione dell’informazione sulla pregressa esposizione all’amianto sui luoghi di lavoro.
(FONTE FOTO: ZOOM24)
LEGGI QUI :
Ex dipendente Officine Meccaniche Calabresi deceduto per mesotelioma da amianto
 
 
                        
 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social