Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cinema: si apre con Oltre Gomorra la quattro giorni di film, musica e informazione dell’Unical

Archivio Storico News

Cinema: si apre con Oltre Gomorra la quattro giorni di film, musica e informazione dell’Unical

Pubblicato

il

RENDE (CS) – La visione degli spettacoli è gratuita. 

Dal 18 novembre sino al 21 Novembre dalle 16 alle 23, al Teatro Auditorium dell’Unical a Rende si terrà la rassegna Viaggio in Italia. Cinema e Visioni. Un’iniziativa ricca di interessanti contenuti trasmessi attraverso la proiezioni di filamti, documentari e cortometraggi.

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

Martedì 18 Novembre “OLTRE GOMORRA”

h. 16.00 Apertura rassegna
Saluti
Gino Crisci (Magnifico Rettore) e Raffaele Perrelli (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici)
Introduzione
Roberto De Gaetano e Bruno Roberti

h. 17.00 L’ALTRA FACCIA DI GOMORRA 6 CORTI DEL LABORATORIO MINA
prodotti da Figli del Bronx, Cattleya, Axelotil, Pablo, Arcopinto, Sky, (R)esistanza Laboratorio Insurgencia – Comitato Vele Scampia
– Canemalato (2014, 22’) di Diego Olivares
– Ciao Mamma (2014, 27’) di Carlo Luglio
– La torre di Davide (2014, 27’) di Gaetano Di Vaio
– AfronapoliUnited (2014, 15’) di Massimiliano Pacifico
– Centoquattordici (2014, 11’) di Massimiliano Pacifico
– Ore 12’ (2014, 16’) di Toni D’Angelo

a seguire “GOMORRA E OLTRE”
Incontro con Fortunato Cerlino, Toni D’Angelo, Gaetano Di Vaio, Guido Lombardi, Carlo Luglio, Diego Olivares, Massimiliano Pacifico,
Intervengono Alessandro Canadè, Bruno Roberti

h. 19.30 – Largo Baracche (2014, 65’) di Gaetano Di Vaio Premio DOC It. Al Festival di Roma 2014
h. 21.00 – Take Five (2014, 100’) di Guido Lombardi
h. 23.00 – Showcase Gomorra Sound

Mercoledì 19 Novembre “MARESCO LOST IN BELLUSCONE”


h. 16.00  Carta Bianca a Franco Maresco
Il Giudizio Universale (1961, 100’) di Vittorio De Sica

h. 18.00 Discorso sopra lo stato presente delle immagini e del costume degli italiani Franco Maresco dialoga con Roberto De Gaetano in occasione dell’uscita del primo volume del Lessico del Cinema Italiano, a cura di Roberto De Gaetano (Mimesis Editore, Milano 2014)

A seguire un’ora di materiali inediti del film “Belluscone, una storia siciliana” di Franco Maresco

h. 20.30 Belluscone, una storia Siciliana (2014, 95’) di Franco Maresco (Anteprima per la Calabria)

Giovedì 20 novembre “L’ARTE DI EDUARDO”

h. 17.00 Presentazione del volume L’Arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi (Pellegrini Editore, Cosenza 2014) a cura di Roberto De Gaetano e Bruno Roberti. Partecipano: Alessandro Canadè, Daniele Dottorini, Angelo Curti, Carlo Fanelli, Francesco Saponaro

h. 18.00  Eduardo, la vita che continua (2014, 50’) di Francesco Saponaro (Produzione Teatri Uniti, Rai 5). Visita dei giorni dispari video del saggio del Laboratorio scenico su materiali drammaturgici di Eduardo De Filippo, a cura di Francesco Saponaro – Università della Calabria, Maggio 2014 (40’)

h. 20.30 Dolore sotto chiave/Pericolosamente di Eduardo De Filippo. Una produzione Teatri Uniti, Campania dei Festival, Università della Calabria Spettacolo di apertura della Stagione 2014/2015 del Teatro Auditorium Unical. Anteprima per la Calabria

Venerdì 21 novembre “VIAGGIO IN ITALIA 50 ANNI : VISIONI DI UN’ANTROPOLOGIA”

h. 15.00 Cinema e Antropologia/ Scoprire l’Italia
Li Mali mistieri (1963, 11’) di Gianfranco Mingozzi
Fata Morgana (1961, 11’) di Lino Del Fra
Introduce Gianfranco Donadio

h. 16.00 “CINEMA E ANTROPOLOGIA/TRACCE E PASSAGGI A SUD “
Presentazione della rivista di Cinema Marla
Intervengono
Roberto De Gaetano (direttore Fata Morgana), Antonello Faretta (Noeltan Film), Paride Leporace (direttore Lucania Film Commission), Ivan Moliterni (Direttore Marla), Bruno Roberti (docente di cinema)
A seguire
Nine Poems in Basilicata nove film di poesia con John Giorno (2014, 55’) di Antonello Faretta

h. 18.00 CINEMA E ANTROPOLOGIA/OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI
Incontro con Luigi Di Gianni

A seguire
i documentari di Luigi Di Gianni: Magia lucana (1958, 18’), Nascita e Morte del Meridione (1959, 9’), Donne di Bagnara (1959, 10′) Grazia e numeri (1962, 15′)
h. 19.30 – Carlo Gesualdo da Venosa, appunti per un film (2009, 52’) di Luigi Di Gianni
h. 20.30 – Per Ulisse (2013, 90’) di Giovanni Cioni
frammenti da In Purgatorio (2009) di Giovanni Cioni e incontro con l’autore a cura di Daniele Dottorini
h. 22.30 – Viaggio in Italia (1954, edizione restaurata, 97’) di Roberto Rossellini
in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale

CAMS / “VIAGGIO IN ITALIA 2014”
Roberto De Gaetano (Presidente CAMS)
Bruno Roberti (Direzione artistica)
Fabio Vincenzi (Componente CAMS)
Annamaria Genise (Direzione amministrativa)
Rosa Alimena (Segreteria amministrativa)
Paolo Carbone (Direzione tecnica)
Pietro Scarcello (Assistenza tecnica)
Loredana Ciliberto (Ass. Cult. “Fata Morgana”, Segreteria organizzativa)
Logo di Bruno La Vergata
in collaborazione con Dipartimento di Studi Umanistici e @Associazione Culturale Fata Morgana, Archimedia Cultura Profética

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA