Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Calabria, progetto “Calabria Jones”: l’elenco delle scuole partecipanti

Archivio Storico News

Calabria, progetto “Calabria Jones”: l’elenco delle scuole partecipanti

Pubblicato

il

Da martedì 2 ottobre a sabato 6 ottobre, nell’ambito del progetto “Calabria Jones” dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria,

curato dalla Fondazione Field, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Biagio Lanza” di Cassano allo Ionio visiteranno le seguenti aree archeologiche ricadenti dell’itinerario “Krimisa”: area archeologica di Punta Alice di Cirò marina e Francavilla; Musei Civici di Cirò marina e Cirò Superiore; Museo Archeologico di Crotone e Parco Archeologico di Capocolonna; borghi di Cirò, Crucoli, Melissa e Strongoli; Museo del Vino e della Civiltà contadina di Melissa; San Giovanni in Fiore ed escursione nel Parco Nazionale della Sila.
Negli stessi giorni gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Gaetano Cistaro” di Guardia Piemontese, quelli dell’Istituto comprensivo “S. Martiti di Gerace”, quelli dell’Istituto Comprensivo Statale “Paolo Borsellino” di Santa Maria del Cedro e quelli dell’Istituto Omnicomprensivo di Verbicaro visiteranno le seguenti aree archeologiche ricadenti nell’itinerario Kroton/Crotone: Museo Archeologico di Crotone; Museo e Parco Archeologico di Capo Colonna; Castello Aragonese in località Le Castella; borghi di Santa Severina e San Giovanni in Fiore con la Certosa e il Museo demologico dell’economia, del lavoro e della storia sociale silana; Parco nazionale della Sila, Bosco del Gariglione.
Sempre dal 2 al 6 ottobre gli studenti dell’Istituto 1° Grado di Bovalino e quelli dell’Istituto Comprensivo “Chitti” di Cittanova visiteranno le seguenti aree archeologiche ricadenti nell’itinerario Skylletion-Scolacium/Borgia area archeologica Roccelletta di Borgia (antica Skylletion); centro storico di Squillace (Cattedrale) e del Museo nel Castello; Museo provinciale di Catanzaro e Parco della Biodiversità Mediterranea; Antiquarium comunale di Tirolo e Castello; Antiquarium Simeri Crichi e centro storico; Stalettì e Soverato; centri storici di Taverna ed escursione nel Parco nazionale della Sila, Riserva naturale Poverella-Villaggio Mancuso (da Taverna).
E negli stessi giorni gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Cotronei e quelli dell’Istituto Comprensivo Bova marina visiteranno le seguenti aree archeologiche ricadenti dell’itinerario “Tiriolo”: l’Antiquarium e il Museo Civico di Tiriolo; l’Antiquarium  Civico di Simeri Crichi; il Museo provinciale di Catanzaro e il Parco della Biodiversità Mediterranea; poi ancora le aree archeologiche di Roccelletta di Borgia (antica Skylletion), il centro storico di Squillace (Cattedrale) e il Museo nel Castello. Poi gli studenti faranno tappa a Nocera Terinese, Falerna e Lamezia Terme. Infine il Parco nazionale della Sila, Taverna, Carlopoli e la Riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso.

 

Strill.it

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA