Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Incendi situazione drammatica, in provincia di Cosenza non ci sono aerei per intervenire

Area Urbana

Incendi situazione drammatica, in provincia di Cosenza non ci sono aerei per intervenire

Pubblicato

il

Cinque richieste di intervento per spegnere i roghi dall’alto, ma la flotta aerea che serve Calabria e regioni limitrofe è stata dirottata altrove.

 

MONTALTO UFFUGO (CS) – Vigili del Fuoco in condizioni di forte stress costretti ad intervenire su più fronti con una grave carenza di mezzi. La situazione in provincia di Cosenza è drammatica. Attualmente su tutta la provincia sono al lavoro 10 squadre dei vigili del fuoco sulle 11 disponibili. I pompieri sono impegnati a sedare i roghi divampati nelle ultime ore sul territorio cosentino. Cinque i più vasti per i quali è stato richiesto l’intervento di aerei per lo spegnimento dall’alto: Belvedere Marittimo, Torano, Pedace, Papasidero e Montalto. Negli ultimi due Comuni le fiamme preoccupano i residenti per la vicinanza delle abitazioni, ma al momento l’intera flotta di cui i vigili del fuoco possono usufruire risulta impegnata. Nessun aereo è per ora disponibile e i pompieri stanno lavorando da terra secondo un preciso piano di priorità: salvaguardare l’incolumità degli abitanti, delle case, del bestiame e infine del patrimonio boschivo. Anche a Laino Borgo, tra le montagne del Pollino sono in corso operazioni per evitare che il fuoco si estenda raggiungendo il centro abitato. Nella giornata di oggi è  la provincia di Cosenza la zona più colpita dagli incendi, mentre è migliorata la situazione nella provincia di Reggio Calabria interessata ieri da roghi di vaste proporzioni sia nella Vallata di Gallico, sia nel territorio di Melito Porto Salvo. Diversi roghi sono segnalati anche nelle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, con decine di interventi da parte dei vigili del fuoco, delle associazioni di volontariato e della Protezione civile.

 

E’ quindi una nuova giornata senza tregua quella di oggi per gli equipaggi di Canadair ed elicotteri della flotta aerea dello Stato, coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile. Al momento sono 44 le richieste di concorso aereo ricevute dal Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento: 10 dalla Sicilia, 9 dalla Campania, 5 rispettivamente dal Lazio e dalla Basilicata, 3 rispettivamente dall’Umbria, dall’Abruzzo e dalla Puglia, 2 rispettivamente dalla Calabria e dal Molise, una rispettivamente dalla Sardegna e dalla Toscana. Rispetto al 10 luglio degli ultimi 5 anni, la giornata di oggi rappresenta quella con il maggior numero di richieste: nello stesso giorno del 2016 erano state 5, 6 nel 2015, 5 nel 2014, una nel 2013, 19 nel 2012. Anche oggi, gli equipaggi sono stati impegnati dalle prime luci del giorno nelle operazioni di spegnimento dei tanti incendi boschivi per cui si e’ reso indispensabile il supporto della flotta area di Stato alle operazioni svolte dalle squadre a terra. Al momento le attività dei mezzi aerei impegnati – 14 Canadair e 3 elicotteri del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ai quali si aggiungono 3 elicotteri della Difesa – e’ concentrata sulle situazioni piu’ critiche in Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Basilicata, Abruzzo, Lazio, Umbria. L’intenso lavoro svolto dai piloti dei velivoli ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, finora, 14 roghi. Le attivita’ di lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente proseguiranno finche’ le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza.

 

Intanto continua ad essere operativa l’Unita’ di crisi attivata dal pomeriggio di ieri dal Prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, a seguito dell’emergenza incendi che sta interessando questo territorio provinciale. Nell’arco della giornata, l’Unita’ di crisi ha, infatti, proseguito a coordinare le attivita’ necessarie a fronteggiare gli incendi che hanno continuato a divampare incessantemente. Gli interventi piu’ significativi hanno interessato i comuni di Calanna, Galatro, Cittanova, Fiumara e Reggio Calabria, Frazioni Oliveto, Rosali’, Sambatello e Terreti; in questi ultimi Comuni sono presenti i Dos (direttore operazioni spegnimento) dei Vigili del Fuoco al fine di indirizzare le attivita’ delle unita’ aeree impegnate nell’estinzione degli incendi. In particolare, nella frazione Rosalì, dove il fuoco ha lambito alcune abitazioni, i residenti di uno stabile sono stati fatti allontanare in via precauzionale. Altri focolai hanno interessato i comuni di Campo Calabro, Fiumara, Villa San Giovanni, Motta San Giovanni, Oppido Mamertina, Palmi – localita’ Sant’Elia, Polistena ed Anoia. Dalla mattinata odierna si contano ben 30 interventi dei Vigili del Fuoco con l’impiego di 9 squadre del comprensorio provinciale reggino. Impegnate anche, in 32 interventi, 20 squadre antincendio dell’Azienda Calabria Verde.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA