Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Paradossi reggini, vogliono trasformare il teatro in un supermercato

Archivio Storico News

Paradossi reggini, vogliono trasformare il teatro in un supermercato

Pubblicato

il

REGGIO CALABRIA – Cittadini lanciano l’allarme sulla ventilata chiusura del teatro Siracusa.

“Un fast food o un supermercato? Non si sa ancora. Sarebbe una disfatta – afferma in una nota il direttivo dell’Associazione Culturale Ulysses – per la città dopo la chiusura dei cinema Moderno, Orchidea e Margherita. Uno spazio vitale per le compagnie locali e il pubblico giovanile, per il quale occorrerà che la nuova amministrazione civica, si faccia carico di intervenire per inserire lo storico teatro in una rete dei poli culturali cittadini, anche con la partecipazione di privati.

 

L’esistenza di un recente Decreto di vincolo del palazzo e del teatro Siracusa (n. 16 del 12/02/2013), ai sensi dell’art. 20 del Codice dei Beni Culturali non consente, fortunatamente, che l’immobile possa essere “adibito ad usi non compatibili con il suo carattere storico-artistico oppure tali da recare pregiudizio alla sua conservazione”. Le norme di protezione dei beni culturali questa volta hanno agito per tempo, ma la città e le sue associazioni culturali dovranno comunque vigilare per non essere depauperate di uno spazio qualificato che, seppure di proprietà privata, ha ormai assunto una valenza di servizio pubblico.

 

Il teatro Siracusa dopo il restauro è stato gestito fino al 2009 dall’A.R.Di.S. (Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio) per conto dell’Università Mediterranea, con una programmazione di stagioni di prosa, musica jazz e retrospettive cinematografiche di qualità, molto apprezzata dagli studenti universitari e da tutto il pubblico reggino. Dal 2010 la conduzione è passata alla Regione Calabria, che, tramite Bando emanato in data 16/3/2011 lo ha affidato lo stesso anno alla associazione temporanea di scopo (ATS) costituita dalla Fondazione “Horcynus Orca” (capofila), l’Università Mediterranea ed Alta Marea s.c.s. con una aggiudicazione che potrebbe essere prorogata fino al 2017. Ma pare che la Società affidataria non intenda rinnovare l’impegno oltre la stagione appena conclusa.

 

Il Cinema Teatro “Siracusa” con annesso il Gran Caffè “Siracusa”, è stato progettato nel 1921 in stile liberty dagli ingegneri Barbaro e Canova, impreziosito all’interno da alcuni bassorilievi dello scultore reggino Ezio Roscitano, attivo a Parigi. All’incrocio tra il Corso Garibaldi e la via 2 settembre si apriva, ad angolo tondo, una porta girevole che consentiva l’ingresso al caffè, da dove si poteva accedere al Politeama, che si affaccia sul Corso con diversi ingressi. Inaugurato nel ’22 con la messa in scena dell’ Otello, dopo i fasti dei primi decenni era divenuto, negli anni ’80 uno squallido cinema a luci rosse mal frequentato. Il restauro consentì di riscoprire e valorizzare i bassorilievi nascosti dell’artista Ezio Roscitano, stucchi e ferri battuti di grande gusto e di riportarlo addirittura a sostituire per diversi anni la programmazione del Cilea sottoposto a lunghi restauri”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA