Archivio Storico News
Anteprima ‘Sagra dell’Uva e del Vino Donnici’, l’incontro sui vini delle Terre di Cosenza
 
																								
												
												
											COSENZA – Si avvicina il tradizionale appuntamento autunnale di Donnici dove dal 3 al 5 ottobre prossimi, si terrà la XXXIV Sagra dell’Uva e del Vino Donnici.
Un anteprima per dare un ‘assaggio’ dell’iniziativa si terrà oggi pomeriggio alle 18, nel luogo più rappresentativo dei vini calabresi ovvero l’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza, in piazza XV Marzo, con un convegno sul mercato dei vini delle Terre di Cosenza, di cui i vini delle cantine di Donnici sono sottozona, nei mercati nazionali e internazionali è in sintonia con il lavoro convegnistico che l’Associazione Culturale Vivi Donnici ormai da tre anni persegue. La sfida di quest’anno è quella di capire quale spicchio del crescente mercato vinicolo occupano i vini prodotti nella provincia cosentina. Il volume di affari reale e potenziale delle cantine. Quali sono i deficit da correggere e su cosa investire. Accogliere le istanze dei produttori e tracciare una linea da perseguire nel futuro. La tavola rotonda, patrocinata dal Comune di Cosenza e promosso dall’Associazione Culturale “Vivi Donnici” alla quale l’Amministrazione comunale ha affidato, per il terzo anno consecutivo, da dato la gestione dell’organizzazione della Sagra dell’Uva e del Vino, sarà incentrata sul tema “Stategie e competitività dei vini delle Terre di Cosenza nei mercati nazionali e internazionali”.
Il Comune di Cosenza sarà rappresentato dall’Assessore alla crescita economica urbana, Nicola Mayerà. Tra gli interventi programmati, quelli del Presidente di Confindustria Cosenza Natale Mazzuca, di Pietro Tarasi, consigliere della Camera di Commercio di Cosenza, di Gianfranco Cimbalo. esperto in marketing del vino, di Gennaro Convertini , Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Calabria e dell’enologo Gianfranco Biondi. Le conclusioni saranno affidate ad un rappresentante dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ad Ermanno Cribari, esperto di economia agroalimentare e al giornalista Domenico Cosentino. Nella mattinata di sabato 27 settembre invece, si ripeterà l’iniziativa, già sperimentata con successo lo scorso anno, “L’arte del vino nelle scuole”. Le classi 4^ e 5^ elementare e la seconda media dell’Istituto comprensivo Cosenza 1 visiteranno la cantina di una delle aziende produttrici del Doc Donnici, “Terre del Gufo”, e incontreranno gli esperti viticoltori della stessa cantina. L’obiettivo è quello di far apprendere agli studenti le diverse fasi del ciclo produttivo di un vino come quello di Donnici, conosciuto in tutto il territorio nazionale. Oggi dunque un’anteprima di “Sapori d’autunno” in attesa della conferenza stampa di presentazione, in programma martedì prossimo 30 settembre e poi calici in alto a Donnici per una tre giorni all’insegna del ‘nettare di bacco’. Per l’occasione RLB Radioattiva, seguirà in diretta dalla piazzetta denominata per l’occasione ‘RADIOATTIVA MY WINE’, l’evento, nelle serate di venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2014 a partire dalle ore 21.00.
 Clicca QUI per scaricare il programma della XXXIV Sagra dell’Uva e del Vino Donnici
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social