Archivio Storico News
Unical, elezioni senato accademico: i risultati
ARCAVACATA – I risvolti del dopo-voto. Sono ormai ufficiali i risultati delle elezioni per il rinnovo del Senato Accademico dell’Unical. Ecco i risultati delle votazioni, a cui ha partecipato quasi la totalità degli aventi diritto: 759 su 841 per i docenti, con una percentuale del 90,24, e 620 su 747 per il personale tecnico-amministrativo, cioè l’82,99% degli aventi diritto.
I posti disponibili erano 7 per i direttori di dipartimento, ottenuti da Paolo Veltri (Ingegneria Civile, rieletto con 108 voti), Nicola Leone (Matematica e Informatica, 102), Franco Rubino (Scienze Aziendali e Giuridiche, rieletto con 101 voti), Girolamo Giordano (Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica, 91), Sergio Greco (Informatica, Modellistica e Sistemistica per l’Ingegneria, 91), Pietro Fantozzi (Scienze politiche e sociali, 88) e Riccardo Barberi (Fisica, 78 voti). Resta fuori l’ottavo candidato Ivar Massabò Scienze economiche, statistiche e finanziarie, con 65 voti. Sono 15 le schede bianche e 20 le nulle. Per quanto riguarda invece i docenti e ricercatori, ecco gli 8 candidati eletti con i rispettivi voti: 84 per Sergio Bova (Direttore del dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale e Professore Ordinario di Motori a Combustione Interna) e Cesare Indiveri (Professore Ordinario di Biochimica e Direttore del Dipartimento di Biologia Cellulare), 82 per Roberto Guarasci (Professore Ordinario di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia nel Dipartimento di Linguistica) e Giuseppe Roma (Direttore del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti e Professore Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale), 73 per Mauro Ghedini (Professore Ordinario di Chimica) e Vincenzo Pezzi (Professore Ordinario di Biologia Applicata), 61 per la docente di seconda fascia Claudia Stancati, 60 per il ricercatore di Diritto Pubblico Fernando Puzzo. Non ce la fanno l’atro ricercatore “in gara” Mauro Migliori, impegnato nel settore di Ingegneria Chimica e Industriale, con 58 voti, Enrico Caterini (Professore Ordinario di Diritto privato) con 50, l’altra docente di seconda fascia di seconda fascia di botanica generale Silvia Mazzuca con 27 e Silvio Gambino (Professore Ordinario di Diritto pubblico comparato) con 15 voti. In questo caso si contano 6 schede bianche e 4 nulle. Per quanto riguarda le elezioni per i rappresentanti del PTA, invece, hanno accesso in Senato il candidato della Uil Gianluca Scarpelli con 186 voti e la candidata uscente della Cgil Laura Pantusa, rieletta con 183 voti. Niente da fare per gli altri due sfidanti: Marcello Fiore (155 voti), candidato indipendente che aveva ottenuto il sostegno delle altre sigle sindacali autonome, e Battista Forte (48 voti), candidato della Cisl. Si registrano anche 16 schede bianche e 32 nulle. Il nuovo Senato si insedierà ufficialmente il prossimo primo novembre e resterà in carica tre anni, ma per essere completo dovrà attendere i quattro rappresentanti degli studenti, le cui elezioni sono state rinviate al 28 e 29 Novembre.
Social