Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Continua ‘Survival sull’Isola di Dino’ il reality ‘made in Calabria’

Archivio Storico News

Continua ‘Survival sull’Isola di Dino’ il reality ‘made in Calabria’

Pubblicato

il

PRAIA A MARE (CS) – Dieci persone, per dieci giorni accampate nella più grande isola della Calabria.

Ha preso il via lo scorso lunedì la grande avventura “social reality” denominata “Survival sull’Isola di Dino”, il progetto ideato e realizzato dall’imprenditore praiese Matteo Cassiano, amministratore unico dell’Isola di Dino club. Gli avventurieri, seguiti in diretta dalle telecamere posizionate sull’isola, si sono immersi completamente nel verde, nel terriccio e nelle acque per far conoscere una delle perle della Calabria, grazie ad un progetto di marketing turistico unico in italia. I concorrenti hanno attraccato sulle coste dell’isola dopo essere partiti dal porto di Maratea. Ai partecipanti, appena sbarcati, sono state illustrate quali sono le peculiarità dell’ambiente costiero praiese. La diretta social è iniziata con un anticipo di mezzora rispetto alla tabella di marcia: alle 17,30 invece che alle 18. Si potrà dunque seguire l’esperienza della prima edizione d Survival sull’Isola di Dino attraverso Facebook, sulla pagina ufficiale dell’evento, oppure sul sito www.isoladino.it cliccando sul link di riferimento.

CHI SONO I 10 AVVENTURIERI:

Salvatore Oliva, 33 anni di Praia a Mare, laureando in ingegneria. Salvatore ha voluto partecipare al reality per poter dare il suo contributo per lo sviluppo dell’Isola e del suo paese.

Luca Procopio, 45enne di Milano, dipendente di Ferrovie dello Stato. Luca rappresenta i radioamatori italiani.

Manuela Cesali è una delle 4 donne partecipanti. 29 anni, infermiera di Potenza e curiosa di scoprire cosa quest’esperienza le riserva. Ad attirare Manuela verso Survival il desiderio di scoprire l’adrenalina che il programma ispira.

Pino Scalese, 38 anni di Rende, ingegnere. Pino è attratto dall’originalità e dall’unicità del progetto. Ha inteso partecipare, nonostante un infortunio avvenuto alla vigilia dell’imbarco.

Alfredo Bruno, 21 anni di Cosenza, cantante. Alfredo ha già avuto la sua esperienza davanti le telecamere grazie alla sua partecipazione al programma televisivo X-Factor. Il cantante cosentino ha confessato di aver maturato il desiderio di partecipare a Survival appena è venuto a conoscenza del progetto.

Antonietta Giovinazzo, 28 anni di Potenza, laureanda in Farmacia. Antonietta ci ha detto che si è subito sentita attratta dall’iniziativa che comprende uno dei suoi posti preferiti, purtroppo ancora poco valorizzati.

Livia Cirone 29 anni designer, vive tra Diamante e Firenze. Obiettivo di Livia è quello di far conoscere soprattutto agli abitanti di Praia a Mare e Tortora le bellezze che abbiamo a portata di mano, ma che spesso ignoriamo.

Daniela Carissimi, addetta alle vendite in un megastore a Potenza. Anche Daniela è innamorata della costa dell’alto Tirreno cosentino, riviera conosciuta in vacanza.

Piero Roberto Pascuzzo, il secondo cantante di questa prima edizione. Pier, così lo chiamano gli amici, parteciperà alle prossime selezioni per partecipare a Sanremo Giovani. Prima di immergersi completamente nel mondo della musica, Pier vuol vivere questi 10 giorni a pieno.

Donatello Riso, guardia giurata di 43 anni originario di Tortora, Donatello è attratto dall’avventura e dalle esperienze di sopravvivenza. A conferma di ciò il primo giorno lo vede approdare sulle coste dell’isola in mimetica.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA