Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Presentata all’Unical ‘La notte dei ricercatori’ in programma il 26 settembre

Archivio Storico News

Presentata all’Unical ‘La notte dei ricercatori’ in programma il 26 settembre

Pubblicato

il

RENDE (CS) – Ad illustrare l’iniziativa alla stampa, il Rettore Gino Mirocle Crisci e il Delegato alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico, Roberto Musmanno.

“Sono lieto di questa bella iniziativa – ha detto il rettore Crisci – che va nella direzione di rafforzare costantemente il rapporto tra l’Ateneo e il territorio e di favorire le più ampie ricadute della ricerca sulla vita dei cittadini calabresi. Non siamo e mai dovremo essere – ha concluso Crisci – una realtà autoreferenziale e sganciata dal contesto economico, sociale e civile della regione e, senza dubbio, la “Notte dei ricercatori” rafforza questo nostro convincimento e questa indiscutibile scelta strategica e culturale”.

 

Il professore Musmanno ha poi illustrato i diversi momenti della giornata del 26 settembre, che inizierà alle 09,30 del mattino per concludersi alle prime luci del nuovo giorno: “Siamo fieri e orgogliosi– ha dichiarato – di cimentarci in questa sfida, sostenuta anche da Fincalabra. Tutti potranno toccare con mano che l’Ateneo di Arcavacata non è solo un luogo qualificato e prestigioso, sotto il profilo della ricerca e della didattica, ma – ha concluso – il simbolo di una realtà in cui è possibile anche divertirsi e gioire nel segno della Scienza e della Cultura”.

 

E’ stata la volta, quindi, del dott. Fabio Vincenzi, che ha illustrato brevemente il programma della manifestazione relativo agli spettacoli e agli eventi artistici. All’incontro, hanno portato il saluto gli assessori del Comune di Rende, Vincenzo Pezzi e Vittorio Toscano, titolari rispettivamente delle deleghe ai Rapporti con l’Università e agli Eventi Culturali, che hanno sottolineato il valore della Notte dei Ricercatori, appuntamento di punta del Settembre Rendese, che è iniziato ieri e proseguirà fino al 29 settembre. Alla conferenza stampa hanno partecipato, inoltre, l’imprenditore Giuseppe De Masi e l’orafo Gerardo Sacco, testimonial dell’Università della Calabria, che saranno tra i protagonisti della Notte dei ricercatori, rispettivamente con il progetto della “Safety Cell” – una struttura antisismica applicabile con facilità in ogni tipo di costruzione – e con una sfilata di gioielli ispirati alla cultura contadina e alle tradizioni popolari. Il programma dettagliato dell’evento è consultabile sul sito www.nottedeiricercatoriunical.it.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA