Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Picchia la moglie con un bastone davanti alla figlioletta di 5 anni, arrestato

Archivio Storico News

Picchia la moglie con un bastone davanti alla figlioletta di 5 anni, arrestato

Pubblicato

il

MESORACA (KR) – E’ scappata per strada, dopo aver subito la violenza del marito, con in braccio la figlioletta di 5 anni.

Un giovane di 32 anni, F.B. è stato arrestato a Mesoraca per aver picchiato e preso a bastonate la moglie, dopo aver furiosamente litigato con lei, per futili motivi. Ad ammanettarlo sono stati i carabinieri della Compagnia di Petilia Policastro che, richiamati dalle urla della donna, in fuga con in braccio la figlia di 5 anni, sono intervenuti. La moglie, visibilmente spaventata e ferita, ha raccontato i fatti ai carabinieri che dopo aver arrestato il marito hanno compiuto una perquisizione nell’abitazione della coppia. Qui hanno trovato e sequestrato il bastone usato, ancora intriso di sangue.

 

In merito all’ennesima storia di violenza domestica, compiuta davanti alla figlia dei coniugi, è intervenuta Marilina Intrieri, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione: “Il comportamento posto in essere dall’uomo di Mesoraca, non solo costituisce reato nei confronti della vittima principale, la madre, ma rappresenta comportamento contrario ai doveri genitoriali di cura, in palese violazione del diritto della figlia minore ad una sana crescita psicofisica”. “La donna – prosegue Intrieri – è stata infatti picchiata dal marito con un bastone, ritrovato intriso di sangue, dinanzi alla bambina di 5 anni. Una violenza assistita che arrecherà gravi danni nella sfera psicologica dela minore che possono essere a breve, medio e lungo termine con sintomi anche non immediati. E’ stata ormai rilevata la connessione tra le violenze familiari e l’incidenza di malattie psico-patologiche e il nesso tra esperienze di violenza nell’infanzia e comportamento violento da adulti”. “In casi del genere – conclude Intrieri – nel superiore interesse del minore, atteso che l’elevata conflittualità e la violenza ad opera di uno dei genitori costituisce elemento ontologicamente impeditivo della condivisione di genitorialità, va considerato l’eventuale impedimento ad un affidamento condiviso”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA