Archivio Storico News
Esodo estivo, l’ANAS rimuove i cantieri sulla Salerno-Reggio Calabria
ROMA – Sull’A3 resterà un solo tratto di ‘lavori in corso’ di circa 4 chilometri.
Le vacanze degli italiani nell’estate del 2014 saranno brevi, con spostamenti entro i 100 km di distanza. Anche quest’anno l’automobile rimarrà il mezzo di gran lunga più utilizzato proprio per la peculiarità degli spostamenti, che saranno ripetuti nei weekend estivi, mentre saranno sempre più rare le permanenze di più settimane nello stesso luogo di villeggiatura. Il Presidente Pietro Ciucci, oggi a Roma alla presenza del Ministro dei Trasporti Lupi, ha assicurato da parte dell’Anas “il massimo impegno per contribuire a rendere più agevoli gli spostamenti degli utenti sulla rete stradale e autostradale”, ed ha sottolineato che il piano esodo 2014 “prevede l’ulteriore rafforzamento delle informazioni all’utenza e il potenziamento della presenza di personale di esercizio dell’Anas sulle tratte stradali e autostradali più interessate dai flussi vacanzieri, in collaborazione con Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Regioni (Soccorso Sanitario e Protezione civile) per l’assistenza e l’eventuale soccorso all’utenza, sotto il coordinamento della Sala Operativa Nazionale e del Centro di coordinamento nazionale Viabilità Italia”.
Nel periodo dell’esodo estivo l’Anas impiegherà, in turnazione, circa 2.500 addetti e oltre 1.070 automezzi. Saranno in funzione sulla rete Anas circa 1.800 telecamere e 300 Pannelli a Messaggio Variabile. In occasione dell’esodo, sulla rete Anas saranno ridotti i cantieri dei lavori, ad eccezione di quelli inamovibili: 5 cantieri sulle autostrade non a pedaggio, 13 cantieri sui raccordi autostradali e 184 cantieri sulle strade statali. In particolare sulla Salerno-Reggio Calabria, per la quale l’Anas ha già realizzato 341 km di nuova autostrada (11 km inaugurati la scorsa settimana), saranno presenti solo tre cantieri inamovibili e di questi, solo uno, quello tra Lauria e Laino Borgo, di circa 4 km, comporta la circolazione a senso unico di marcia, mentre sugli altri due cantieri (Lagonegro e Scilla) sono disponibili tre corsie di nuova autostrada, di cui due nel senso del traffico principale ed una in senso opposto. La situazione è nettamente migliorata rispetto agli anni passati. Infatti sulla A3 i cantieri inamovibili con conseguenze sulla circolazione sono passati dai 94 km del 2011 ai circa 4 km del 2014 e rappresentano appena lo 0,9 per cento dell’intero tracciato autostradale.
Nei prossimi giorni i flussi di maggior traffico si avranno dal pomeriggio di venerdì 1° agosto alla mattina di lunedì 4 agosto, soprattutto sulle strade statali in prossimità dei grandi centri urbani e sulle direttrici verso le località balneari e verso la frontiera. Il traffico, sulla base storica del periodo, si registrerà sulla E45, sulla Romea, ai valichi nella zona di Trieste, sulle consolari Aurelia e Appia, sulla statale 16 Adriatica, sulla 106 Jonica, sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, sulla strada statale 125 e sulla strada statale 131 ‘Carlo Felice’, in Sardegna e sulle principali arterie siciliane. Gli utenti hanno poi a disposizione i bollettini di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas (con l’indicazione delle chiusure e delle limitazioni al traffico sulla rete Anas e dei maggiori tempi di percorrenza), sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, la pagina Anas su Facebook e l’account @stradeanas su Twitter. La novità di quest’anno è che iI piano di comunicazione prevede anche la diffusione e la distribuzione dei bollettini di previsioni del traffico e delle informazioni sulla viabilità in tempo reale attraverso un network di 169 televisioni, 82 radio e numerosi portali web nazionali e locali tra i quali è presente anche RLB Radioattiva sulle frequenze FM 100.3, 89.2 e 104.3 con tre notiziari macroregionali alle 7.45, 9.45 e 11.45 ed un aggiornamento alle 16.45 sulle infrastrutture.
Social