Provincia
Cetraro, a breve il rifacimento di Via De Seta
Intanto, hanno già avuto inizio – nei giorni scorsi – le prime operazioni per la costruzione del nuovo parcheggio metallico di piazza Mercato
CETRARO (CS) – L’opera, una volta terminata, avrà una capienza complessiva di 50 posti auto. E a breve, prenderanno il via anche i lavori di riqualificazione di Corso Luigi De Seta – una delle vie principali di Cetraro paese -, con il rifacimento dei sottoservizi e della pavimentazione, con lastre lapidee, di tutto il tratto stradale.
Opere, queste, previste da diverso tempo, e che rientrano in un finanziamento di 500mila euro erogato dalla Regione Calabria. E che, per tutta la durate dei lavori (stimata in un paio di mesi), potrebbero causare, seppur indirettamente, disagi alla viabilità. Soprattutto se si considera la prossimità della stagione estiva…
Sarà inibito per il periodo strettamente necessario, ad esempio, il parcheggio nell’area della stessa piazza Mercato e negli stalli di sosta adiacenti alla stessa. Così come, il mercato ortofrutticolo e alimentare del sabato, che verrà allocato nella soprastante Piazza del Popolo.
A rendere noto il tutto e a chiarire le motivazioni del perché si è deciso di avviare la realizzazione di tali opere proprio adesso, è stato il vice sindaco di Cetraro Fabio Angilica: «Siamo consapevoli dei disagi che tutta la cittadinanza dovrà affrontare durante i lavori, in particolare i residenti, i commercianti e gli operatori economici del centro cittadino. Ma d’altra parte attraverso tali opere si darà maggiore vivibilità al centro cittadino, più sicurezza ai pedoni e soprattutto le stesse costituiranno una opportunità di rilancio per il commercio e la rivitalizzazione del centro cittadino. Con questo spirito e con questi intendimenti chiediamo a tutti i cittadini di collaborare con la scrupolosa osservanza delle disposizioni che verranno man mano emanate nel corso dei lavori».
«Entrambi i lavori – prosegue – sono finanziati con lo stesso mutuo e per svariate motivazioni, non dipendenti dalle volontà dell’Istituzione Comunale, è necessario procedere con urgenza alla realizzazione e alla rendicontazione delle spese entro l’anno corrente. In altre condizioni, ovviamente, si sarebbe operato diversamente, realizzando le due opere in tempi diversi ed evitando sovrapposizioni.
L’esecuzione di tali opere, fondamentali per lo sviluppo del centro storico, determinerà la modifica, per tutta la durata dei lavori, della viabilità nel centro cittadino.
In particolare, a causa della chiusura di Via De Seta, il traffico veicolare sarà interamente spostato su Via Vito Occhiuzzi nel senso di marcia inverso a quello attuale. Sulla stessa Via Vito Occhiuzzi, proprio per consentire in totale sicurezza un agevole transito anche dei mezzi furgonati, ma soprattutto di quelli di emergenza e soccorso (Ambulanza, Vigili del fuoco, Forza Pubblica, ets.) sarà vietata giorno e notte la sosta di qualsivoglia mezzo.
Sarà ovviamente ammessa la sola fermata, sempre che non crei intralcio alla circolazione.
Le aree di sosta, in attesa della realizzazione del nuovo parcheggio di Piazza Mercato, sono individuate in Largo Andrea Aprile (nuovo parcheggio di fronte al Palazzo Pallottini), Piazza Cappuccini e Largo Vivona (spiazzo retrostante il Teatro), parcheggio di Palazzo Pallottini, Corso san Benedetto».
«Naturalmente – rassicura infine – a ridosso dei mesi estivi si valuterà l’opportunità di sospendere i lavori per completarli nel mese di settembre».

Social