Archivio Storico News
Piazza dei Valdesi da oggi sino a venerdì ospiterà musica, arte e scultura
 
																								
												
												
											COSENZA – ‘La Places des artistes’ è il progetto artistico-culturale che partirà questa sera dalle 21.00 in Piazza dei Valdesi.
Si tratta del quarto ed ultimo evento della “Spring Fest”, la Festa di Primavera, patrocinata dagli Assessorati alla crescita economica urbana e alla Comunicazione e spettacolo del Comune di Cosenza. L’evento proseguirà anche nei giorni di giovedì 19 e di venerdì 20 giugno. Direttore artistico del progetto, giunto alla sua 18ma edizione nazionale, è Pasquale Neri, musicista e produttore che ha collaborato con i più grandi artisti italiani, da Lucio Battisti alla Steve Rogers Band, il gruppo di Vasco Rossi, fino ad Alice, Franco Battiato, Loredana Bertè, Mia Martini e Piergiorgio Farina. Per tre giorni Piazza dei Valdesi si trasformerà in una piccola Montmartre, ospitando artisti di tutte le discipline: pittori, scultori, musicisti, poeti, letterati, fotografi. Ci sarà anche una “Petite place”, spazio artistico dedicato ai bambini e agli adolescenti. La filosofia del progetto, nato ad Imola, la spiega il direttore artistico Pasquale Neri che è anche Presidente dell’Associazione culturale “Musica in Musica” per l’Emilia Romagna che ha proposto “La places des artistes” all’Amministrazione comunale di Cosenza dopo i successi raccolti nelle precedenti edizioni, a Bologna, Castelguelfo, Castel del Rio, Prata di Pordenone, Cuneo e Bolzano. “La finalità – afferma Neri – è quella di mettere l’artista al centro dell’attenzione dando vita ad una sorta di sperimentazione collettiva. Gli artisti, mettendo insieme le diverse discipline di cui sono portatori e collaborando tra loro, creano quel tipico ambiente culturale, molto famoso in Francia, nel quartiere di Montmartre a Parigi e dal quale il nostro progetto ha preso spunto. La Place des artistes – prosegue Pasquale Neri – ha movimentato dal 2007 qualcosa come 2750 artisti e nel suo percorso formativo è riuscita ad ottenere un consenso critico positivo negli ambienti culturali accreditati. Collegando l’ambiente culturale del territorio, in questo caso quello cosentino, a quello già ampiamente collaudato a livello nazionale si ottiene lo sviluppo massimo del progetto”. Pasquale Neri domani sera, alle ore 23,00, regalerà anche una sua performance di musica irlandese, rigorosamente eseguita al violino, altro suo strumento preferito, oltre al basso.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social