Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cetraro, al via il gemellaggio con il comune di Szikszò

Provincia

Cetraro, al via il gemellaggio con il comune di Szikszò

Pubblicato

il

Sottoscritto, questo fine settimana, il patto d’amicizia tra la cittadina della costa tirrenica a il Comune ungherese

È stato siglato questo fine settimana, al termine di un tour culturale promosso dall’assessore alla Cultura del Comune di Cetraro Fabio Angilica, ma ratificato dall’assessore al turismo dello stesso Comune, Tommaso Cesareo, e da quello al Bilancio Mariella Aita.

Si tratta di un patto d’amicizia che consentirà al comune di Cetraro di partecipare a un bando europeo finalizzato alla promozione della musica lirica e alla cultura in generale.

Szikszó, la città in questione, è una piccola realtà dell’Ungheria, che conta circa 6mila abitanti. Situata nella provincia di Borsod-Abaúj-Zemplén, a 15 chilometri dal capoluogo, Miskolc, è già gemellata con Dro (Provincia autonoma di Trento), dal 1992.

«Un ringraziamento particolare – ha fatto sapere Cesareo – lo rivolgiamo al dott. Francesco Carrozzino e al direttore d’orchestra Massimo Morelli, docente presso l’Istituzione di Alta Cultura “Luigi Boccherini” di Lucca, che collabora, tra l’altro, con i principali teatri italiani e stranieri anche come docente di importanti Masterclass per maestri collaboratori e cantanti lirici. Un vero testimonial d’eccezione!».

patto-di-amicizia-768x576

«Due città geograficamente distanti trovano una preziosa sintesi in nome di una visione comune che parla il linguaggio universale della musica e della lirica», gli ha fatto eco Angilica. «Con il patto d’amicizia si chiude la prima parte di un ambizioso progetto culturale che avviammo con la Masterclass di lirica del mese di febbraio, fortemente voluta dal Cenacolo Culturale Francescano e dall’Assessorato alla Cultura e che ha visto a Cetraro la preziosa presenza del Maestro Massimo Morelli».

«Il passo successivo – conclude Angilica – sarà la partecipazione a un bando europeo da cui poter trarre solo vantaggio e visibilità internazionale. È il giusto modo per superare i nostri orizzonti e proiettare la nostra città su palcoscenici europei che non possono far altro che arricchirci sotto un profilo culturale e non solo».

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA