Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Storie da mangiare. Benessere e cura attraverso il cibo

Archivio Storico News

Storie da mangiare. Benessere e cura attraverso il cibo

Pubblicato

il

“Scegliere il cibo più genuino possibile fa parte di quel programma delizioso che è imparare a mangiare meglio”.

Un programma da cui, per l’appunto, dipende la nostra salute ma anche la salute del pianeta e della nostra economia. L’approccio consapevole alla produzione e al consumo del cibo, la lotta allo spreco, la valorizzazione del buono, del pulito e del giusto si declinano anche attraverso la riappropriazione della cultura gastronomica del territorio, per riscoprire le eccellenze alimentari che vivono (a volte a fatica) accanto a noi. Gli autori Valentina Mazzuca e Pier Francesco Bruno hanno inteso pubblicare questo libro, come chiaramente spiegato nella premessa, per far conoscere alcuni aspetti peculiari del vasto mondo dell’alimentazione e delle sue regole virtuose anche a chi si ostina a mangiare senza criterio alcuno o si lascia convincere e coinvolgere dai novelli santoni della scienza dietetica in astruse e pericolose diete dimagranti. Partendo da queste premesse “Storie da mangiare. Benessere e cura attraverso il cibo”, edito da Coessenza intende convincere il lettore che sarebbe assai opportuno dedicare più tempo alle scelte che riguardano il nostro regime alimentare. L’uomo moderno, infatti, si iperalimenta, mangia male e mangia cibi adulterati dalla catena di distribuzione industriale. La nostra alimentazione, sempre più ricca di calorie, di zuccheri e di proteine, ma in realtà povera di alimenti naturalmente completi, ha contribuito allo sviluppo delle malattie “da civiltà”, cioè le malattie da eccesso alimentare (l’obesità, il diabete, l’ipertensione) hanno via via sostituito quelle da carenza ed il risultato di molti studi si riassumono e si concretizzano in poche e semplici raccomandazioni preventive: una dieta varia e sufficiente a soddisfare sia le nostre esigenze fisiologiche e nutrizionali, sia a soddisfare il piacere della buona tavola, deve eliminare tutti quei cibi di origine animale ed impoveriti dai trattamenti industriali.

Il libro si divide in tre parti. Nella prima viene rappresentata una storia dei cibi e dell’alimentazione umana attraverso un sintetico excursus dalla preistoria ai giorni nostri, nella seconda una illustrazione degli alimenti e delle loro proprietà nutrizionali, con l’indicazione puntuale delle combinazioni alimentari da applicare o da evitare e, infine, nella terza parte vengono riportate ricette utili al conseguimento, senza sacrificio e privazione, di un soddisfacente stato di benessere. Valentina Mazzuca nasce a Cosenza nel 1984. Dopo gli studi quinquennali in Scienza della nutrizione presso l’università della Calabria, inizia nel 2011 la sua attività di Biologa nutrizionista condividendo questa sua missione e passione con altri autorevoli nutrizionisti italiani. Oltre a lavorare presso il suo studio privato, collabora con diversi pediatri della Calabria, radio locali, emittenti televisive e riviste nazionali, scrivendo articoli inerenti alla nutrizione. Pier Francesco Bruno, Cosentino per nascita, sociologo per studi, bancario per caso. Ha sempre pensato che esiste un talento nascosto del bancario da non sottovalutare e da sviluppare e per questa ragione naviga con passione e curiosità tra narrativa, teatro, cinema e medicina. Dopo l’incontro con una dieta si è imbattuto nella cucina dietetica e nel variegato mondo delle ricette,che testimoniano come si possa provare gusto nel mangiare senza farsi del male. Da tutto questo nasce la bizzarra collaborazione tra una biologa nutrizionista e un bancario, che ha prodotto questo libro. La Coessenza è una casa editrice nata dal basso. Un’asociazione culturale per la formazione e la comunicazione autonome. Promuove un’editoria estranea a logiche di profitto e sfruttamento degli autori e delle autrici. Lotta contro il copy right. Si fonda sui principi di condivisione della conoscenza, beni comuni, reciproco ascolto e antirazzismo.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA