Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Ricetta dello chef: la classica, ma ‘inedita’ frittata con i funghi marzuoli

Gusto

Ricetta dello chef: la classica, ma ‘inedita’ frittata con i funghi marzuoli

Pubblicato

il

Anche questa settimana continuiamo a parlare del marzuolo – come definito la settimana scorsa – un fungo dormiente, ma un fungo molto buono con una eccellente carnosità e, allo stesso tempo, un gusto leggero molto particolare. Devo ammettere che il fungo viene utilizzato, nella maggior parte delle cucine, solo con il pomodoro fresco (come abbiamo mostrato la settimana scorsa). Lì esce fuori il suo sapore autentico e rende al massimo, sia per condire la pasta oppure come contorno. Ma, oggi, vi dirò che è ottimo, anche, cucinato per condire la frittata e quindi la ricetta della settimana è proprio frittata di funghi marzuoli. Volendo lo si può, anche, usare sull’uovo ad occhio di bue: per farlo è semplicissimo, il procedimento è simile a quello del tartufo solo che, in questo caso, i funghi vanno trifolati.

FRITTATA CON MARZUOLI

Ingredienti per 4 persone

6 uova intere

100 gr di latte intero

100 gr di parmigiano grattugiato

100 gr di dadini di provola affumicata

150 gr di patate lesse schiacciate

200 gr di funghi già trifolati,

sale e pepe (q.b.)

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva.

Passiamo alla preparazione della ricetta. Lavare e pulire i funghi, tagliarli a pezzi piuttosto piccoli e metterli a cuocere in una padella antiaderente. Fare evaporare l’acqua di vegetazione, aggiungere l’olio e farli trifolare per alcuni minuti. Prendere una ciotola e sversare al suo interno le uova, il latte, il parmigiano, i dadini di provola affumicata, le patate lesse e sale e pepe (quanto basta). Amalgamare il tutto energicamente con l’aiuto di una frusta da cucina. Quando il composto risulterà ben amalgamato, metterlo nella padella insieme ai funghi e cuocere il tutto, prima da un lato poi dall’altro (chi non riesce, può aiutarsi con un piatto per girare la frittata). Non appena gli ingredienti saranno cucinati e la frittata avrà consistenza, metterla in un piatto da portata, tagliata a spicchi come la pizza e a centro tavola.

Abbinamento con il vino italiano: lo chef consiglia un lambrusco rosso. Quel leggero frizzantino si sposerà alla perfezione con la nostra frittata, un abbinamento tutto da provare.

CLICCA IN BASSO PER

LE RICETTE DELLO CHEF PIERO CANTORE

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA