Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Sette trucchi per combattere la fame nervosa

Archivio Storico News

Sette trucchi per combattere la fame nervosa

Francesca Ramunno

Pubblicato

il

A volte si mangia perché guidati dalle emozioni: stress, ansia, il super-lavoro, malinconia, noia possono indurre una voglia irrefrenabile di cibarsi continuamente.

Più ci si frena, più la fame aumenta. Fortunatamente le soluzioni ci sono.

 

1) Mai dimenticare gli spuntini – Per evitare di mangiucchiare tutto il giorno, abituati a rispettare sempre lo spuntino spezza-fame di metà mattina e pomeriggio. Frutta secca, yogurt e cereali, pezzo di pane e prosciutto sono i cibi ideali. No alle caramelle o agli snack troppo dolci, perché favoriscono i picchi di glicemia, inducendo a desiderare sempre più dolci.

 

2) Il diario del cibo – Annota su un quadernetto ogni cibo “killer” mangiato durante la giornata, specificando sia l’orario che lo stato d’animo al momento di assunzione. Ti aiuterà a comprendere perché mangi determinati cibi e quando. Sarai più attrezzata per combattere la fame nervosa.

 

3) Prediligi i cibi sazianti: Frutta: ananas, arancia, kiwi, mandarino, papaia e pompelmo Verdura: cavolo rosso, carota, cicoria, lattuga, rucola, spinaci e zucca gialla Pesce: acciuga, aringa, salmone, sardina, sgombro, tonna e trota Carne: manzo, pollo, tacchino e vitello Latte e derivati: latte magro, yogurt, ricotta e fiocchi di latte

 

4) Saziarsi con i semi – I semi di girasole e di zucca contengono sostanze dall’elevato potere saziante: ne basta un pugno al giorno.

 

5) Saziarsi con le spezie – Se cucini speziato, rimani sazia più a lungo: condisci i tuoi piatti con pepe, peperoncino, paprica, zenzero e cannella.

 

6) Evita i cibi “affamanti” – Scatenano la fame nervosa: – Caramelle e dolcetti ricchi di zucchero – Prodotti da forno realizzati con farine bianche – Bibite zuccherate (ma anche quelle a zero calorie) e alcolici – Insaccati e alimenti grassi in genere – Alimenti conservati sott’olio – Maionese e tutte le salse ipercaloriche – Patatine e snack salati – Carne rossa più di una volta alla settimana – Cibi che contengono additivi, soprattutto glutammato ed edulcoranti di sintesi

 

7) Gli integratore anti-fame nervosa – I più efficaci sono il magnesio, la rodiola e l’alga spirulina. Quest’ultima, grazie all’alto contenuto di vitamine, minerali e proteine vegetali, esercita un’azione equilibrante e anti-fame.

Giornalista appassionata di musica e di spettacolo. Speaker di Rlb Radioattiva, cura per l'emittente l'Area Eventi

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA