Archivio Storico News
La zecca e la malacarne. Romanzo di ‘ndrangheta
 
																								
												
												
											“La zecca e la malacarne”, libro scritto dal vibonese Pino Tripodi, non è solo un semplice romanzo, è un saggio, un discorso sulla mafia, un racconto nel quale a vincere non è sempre e solo la zecca (la ‘ndrangheta), ma anche la malacarne (la volontà popolare).
Così metaforicamente identificate nelle righe, nonché linee guida, del libro. La Calabria viene descritta come una terra unica, che per quanto unita alla storia greca ed europea, mantiene vive le proprie peculiarità. Peculiarità espressamente collegata al territorio, dunque alle sue spiagge, alle sue isole, ai suoi orizzonti, alle sue calde e semplici città, tanto amate dai viaggiatori e dai turisti. Viceversa, poco affabile la Calabria vien vista dai suoi abitanti, da coloro che la vivono e la lavorano, cercando di curarla specialmente laddove la tradizione prende posto. Una cura difficilmente diffusa nei mali principali e salienti del territorio soprannominato come la “punta dello stivale”, come la mafia, considerata come il più drastico e complesso male del meridione italiano. Parole chiave del romanzo risulta essere “l’interesse”, proprio rivolto e che funge da stimolo, alla popolazione locale e agli studiosi aperti alla protezione delle proprie origini. “La zecca in ambienti diversi dalla malacarne non sopravvive. La malacarne, al contrario, anche in assenza della zecca, è capace di riprodursi generando per partenogenesi altre tipologie di parassiti che si specializzano nel suo habitat.” – Con queste parole Tripodi riassume le tematiche trattate in “La zecca e la malacarne” lasciando oltrepassare un filo di speranza conservata nell’apertura e nel dialogo, da sempre identificati come la miglior via per raggiungere prospettive migliori.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social