Archivio Storico News
A Reggio Calabria, l’iniziativa antimafia ‘Gerbera Gialla’
 
																								
												
												
											REGGIO CALABRIA – Ha preso il via la 21^ edizione della Gerbera Gialla, manifestazione organizzata dall’associazione antimafia Riferimenti.
L’evento si svolge oggi, nell’anniversario della strage del 3 Maggio 1982 quando fu assassinato Gennaro Musella, vittima di un’autobomba. L’iniziativa conta la partecipazione di delegazioni di studenti da tutta la regione e delle più alte cariche regionali e dello Stato, si svolge con l’adesione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e col patrocinio del Senato, Provincia e Comune di Reggio Calabria. L’obiettivo della Gerbera Gialla, che negli anni è divenuto il fiore simbolo della lotta alla mafia, è di trasmettere un messaggio di memoria e di speranza per i giovani, affinchè possano costruire una nuova storia di riscatto dalla mafia. Alle 9 questa mattina è partito il corteo antindrangheta da largo Colombo, con tanti studenti, sindaci, e alla presenza anche del Presidente del Senato, Piero Grasso e della Presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi. Alla manifestazione, anche il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti, della Repubblica di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho, nonchè diversi magistrati, rappresentanti istituzionali e delle Forze dell’Ordine.
Il presidente del Senato, Grasso, parlando con i giornalisti a Reggio Calabria a margine del corteo ha parlato della legislazione antimafia italiana che “è certamente all’avanguardia, però va sempre perfezionata. Soprattutto – ha aggiunto Grasso – vanno coordinate tante leggi che danno la possibilità di intervenire su più settori. E quello che, secondo me, ha più bisogno riguarda la criminalità economica. Per questo nel mio primo giorno da senatore ho presentato un ddl contro la corruzione, l’evasione fiscale, il riciclaggio e anche il voto di scambio, che è già diventato legge”. Grasso ha anche sottolineato la necessità di “dare una regolata all’Agenzia dei beni confiscati ed a tutte le misure che riguardano il sequestro e la confisca dei beni alla criminalità organizzata”.
Poi rivolgendosi agli studenti il Presidente del Senato, si è impegnato a “portare avanti tutte le proposte di legge che alimentano la strategia contro la mafia”. “E’ il momento di dire basta – ha aggiunto Grasso – all’illegalità, ai favoritismi ed ai finanziamenti illeciti alla politica. Speriamo di superare l’indifferenza, quell’indifferenza che ha caratterizzato gli anni passati in cui si restava a braccia aperte aspettando un favore. Ora è giunto il momento di dare tutti una mano nella lotta contro la criminalità organizzata”. “Vi invito a seguire di più – ha detto ancora agli studenti, il Presidente del Senato – i testimoni di questa battaglia. Così come ho fatto io con i miei testimoni più illustri, che sono stati Falcone e Borsellino, ma anche Antonino Caponnetto. Quando ero giudice nel maxiprocesso di Palermo, fu lui a dirmi: ‘fatti forza ragazzo, vai avanti a testa alta, con la schiena dritta, e segui sempre la voce della tua coscienza’”.
Anche la presidentessa della Commissione parlamentare antimafia, Rosy Bindi parlando alla platea di giovani presenti alla giornata della ‘Gerbera Gialla’ e facendo riferimento al sacrificio dell’imprenditore Gennaro Musella ha sottolineato: “Io muovo i primi passi con voi, spero di farlo con coraggio e dedizione. Questa contro la mafia è la battaglia più importante che il nostro Paese è chiamato a combattere e ciascuno deve fare la sua parte là dove si trova”. “Siamo qui non per celebrare la loro memoria – ha detto ancora Rosy Bindi – ma per ricordare il loro impegno. Se ciascuno di noi fa la propria parte, la mafia si può vincere. Essa si alimenta di omertà, indifferenza, complicità e delle varie forme di collaborazione che la sostengono, per questo io dico che è un affare nostro e noi consegniamo questo testimone ai giovani per il riscatto di questa terra perché sono convinta che se riparte la Calabria si rimetterà in piedi tutta l’Italia”.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social