Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Consigliere regionale lancia iter legislativo per valorizzare il “gelato artigianale calabrese” (AUDIO)

Calabria

Consigliere regionale lancia iter legislativo per valorizzare il “gelato artigianale calabrese” (AUDIO)

Pubblicato

il

Certi che la Regione Calabria, ed il consiglio regionale calabrese, dovrebbero occuparsi di problematiche molto più importanti, spunta l’idea del consigliere regionale Francesco Cannizzaro sulla valorizzazione e la tutela del gelato artigianale calabrese.

 

REGGIO CALABRIA – L’idea di avviare un percorso legislativo che salvaguardi la produzione del gelato artigianale, da parte del consigliere regionale Francesco Cannizzaro è legata alla promessa fatta dallo stesso consigliere lo scorso ottobre, quando Enzo Pennestrì fu eletto presidente dell’Associazione italiana gelatieri e a Davide De Stefano, titolare della gelateria “Cesare”, vinse il primo posto nel contest sul sito Gastronauta come “Migliore gelateria d’Italia”.

“Abbiamo pensato ad un percorso normativo per valorizzare e tutelare questa eccellenza calabrese e le cui ricadute economiche previste sul versante del turismo enogastronomico e non solo, saranno notevoli – afferma il consigliere Cannizzaro – La proposta di legge, nonostante sia caratterizzata da 5 articoli, è abbastanza corposa e ha delle finalità determinanti che consentiranno al nostro prodotto, il gelato, di divenire un’eccellenza calabrese. E perché no, la Calabria potrebbe diventare la Capitale del gelato”.

Nel dettaglio la legge “Tutela e valorizzazione del gelato artigianale calabrese”, minuziosamente sciorinata dal Capogruppo Cdl in Consiglio regionale, prevede la valorizzazione del prodotto attraverso azioni che ne esaltino l’unicità e le caratteristiche dominanti territoriali; attivare sinergie necessarie alla maggiore diffusione del gelato artigianale calabrese nel mondo; tutelare l’intera categoria di produttori di gelato artigianali sul territorio calabrese; una scuola di formazione regionale per artigiani del gelato al fine di conservare e tramandare l’arte del gelato artigianale; l’istituzione della Fondazione Metropolitana del gelato artigianale.

Cannizzaro-proposta-gelato

“Sino ad oggi – continua Cannizzaro – non c’è stato alcun supporto legislativo su un’arte dolciaria che, in questi anni, ci ha aperto le porte di importanti contesti nazionali e internazionali e quando questa proposta sarà approvata, daremo a tutti i professionisti strumenti idonei per migliorare un’attività che ha una ricaduta economica importante sul territorio calabrese. Mi piace pensare al nostro gelato come prodotto identificativo del Paese così come a Napoli c’è la pizza, a Norcia il tartufo, a Bronte il pistacchio, in Calabria il gelato ci potrebbe rappresentare”.

La proposta di legge “La tutela e la valorizzazione del gelato artigianale calabrese” è stata presentato dal consigliere e capogruppo della Casa delle Libertà sul Lungomare di Reggio Calabria. Al Gazebo Cremeria Zottozero – che ha ospitato la conferenza stampa – addetti ai lavori e cittadini comuni hanno fatto fronte comune intorno all’esigenza di azioni specifiche a sostegno dell’eccellenza artigianale reggina dei mastri gelatieri e all’importanza- prevista dalla proposta di legge- di una scuola di formazione che si occupi dell’istruzione dei giovani “nella consapevolezza – ha sostenuto Cannizzaro- che bisogna pensare soprattutto al loro futuro”.

Ecco l’intervento AUDIO di Cannizzaro – ASCOLTA 

[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2017/02/PL_gelato_Audio_interv_cannizzaro.mp3″]

Al tavolo dei lavori, il reggino Enzo Pennestrì, presidente nazionale dell’associazione nazionale gelatieri, Davide de Stefano, delegato della Regione Calabria Conpait, il consigliere metropolitano Eduardo Lamberti Castronuovo e Mary Caracciolo, consigliere comunale di Reggio Calabria, hanno ribadito “l’importanza di questo strumento legislativo e l’occasione di creare, per la prima volta, un circuito virtuoso nel contesto di un panorama nazionale fino ad oggi carente di normativa apposita”.

Ancora Francesco Cannizzaro, nell’illustrare l’iniziativa legislativa che consta di soli cinque articoli, “ma tutti corposi nei contenuti” – tra cui l’istituzione della Fondazione Metropolitana del gelato artigianale quale piattaforma di coordinamento di tutte le attività necessarie ai raggiungere gli obiettivi prefissi- ha parlato di impegno mantenuto: “Era lo scorso ottobre – ha ricordato – quando, in riva allo Stretto, a distanza di una settimana l’una dall’altra, accadevamo due fatti di straordinaria rilevanza: la nomina di Enzo Pennestrì ai vertici dell’associazione nazionale dei gelatieri che raggruppa 37 mila esercizi in tutto lo Stivale ed il riconoscimento quale migliore gelateria artigianale d’Italia alla gelateria storica Cesare. Ebbene, proprio allora prese corpo l’idea di una legge che accompagnasse e sostenesse con un percorso legislativo chiaro e definito la qualità del gelato calabrese e gli sforzi e i sacrifici di chi vive nel laboratorio. E mi auguro – ha concluso l’esponente regionale- che lo stesso spirito di condivisione che vede riuniti qui Pennestrì e De Stefano, rappresentanti di due storiche gelaterie reggine, caratterizzi, al di là di ogni colore politico, l’iter di questa legge pensata in una ottica di espansione del territorio calabrese”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA