Archivio Storico News
La Città dei Ragazzi riapre dopo Pasqua con nuove attività
COSENZA – Riprenderanno subito dopo le festività pasquali le attività per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni, alla Città dei Ragazzi di Cosenza.
Le tre Società affidatarie della gestione, ovvero la Cooperativa delle Donne, la Cooperativa “Don Bosco” e la Società “Teca”, stanno infatti mettendo a punto gli ultimi dettagli per varare ufficialmente il programma dei percorsi didattici e delle altre attività della ludoteca, dei laboratori linguistici e di quelle legate al teatro, al cinema e ai new media che rappresentano l’ossatura del nuovo progetto della struttura. La Città dei Ragazzi sarà aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Durante le ore del mattino si svolgeranno prevalentemente le attività destinate alle scuole, mentre nel pomeriggio la struttura sarà aperta alla libera utenza con un occhio rivolto alle famiglie che subito dopo la fine dell’anno scolastico potranno anche contare sulle attività dell’intrattenimento estivo nella Città dei Ragazzi, dalle ore 8,00 alle 14,00.
Nel Cubo Azzurro, affidato alla gestione della Cooperativa delle Donne, funzionerà la ludoteca, utilizzando il patrimonio di giochi da tavolo del quale la struttura dispone e avviando un laboratorio di ideazione e progettazione di giochi e giocattoli e di riciclo creativo. Sempre nel Cubo Azzurro saranno concentrate le attività artistiche, con particolare attenzione all’ecosostenibilità, i corsi di propedeutica musicale e i laboratori finalizzati allo sviluppo della sensibilità musicale dei bambini. Altri laboratori riguarderanno la cittadinanza attiva.
Il Cubo Rosso, affidato alla Società “Teca”, è lo spazio dedicato all’attività motoria e all’espressività. Al suo interno funzioneranno laboratori di movimento e danza creativa, ma prenderanno forma anche proposte didattiche realizzate con modalità ludiche, come i laboratori dedicate all’apprendimento di lingue straniere.
Il Cubo Giallo infine, gestito dalla Cooperativa “Don Bosco”, ospiterà le attività legate al teatro (organizzazione di rassegne teatrali per i bambini e i ragazzi, laboratori di costruzione di scenografie), al cinema, ai new media e alla divulgazione scientifica.
Il commento dell’assessore alla scuola e alla formazione del Comune di Cosenza, Geppino De Rose: “Il nuovo corso della Città dei Ragazzi deve preludere, nelle intenzioni dell’Amministrazione comunale – afferma l’Assessore De Rose – a creare le premesse per una piena funzionalità della struttura che resta uno dei fiori all’occhiello della città, con la sua innata vocazione ad accogliere i bambini del territorio cittadino e dell’hinterland e impegnarli non solo in attività legate alla dimensione ludica, ma anche in altre che si pongono in termini di integrazione con quelle didattiche che già vengono svolte a scuola. Nessuna pretesa di sostituirsi ai percorsi formativi tradizionali, ma un’attività di affiancamento alle famiglie da un lato e, dall’altro, l’avvio di una serie di attività educative destinate ad adeguarsi alle nuove esigenze del mondo della scuola. La Città dei Ragazzi deve continuare ad essere quel luogo magico e fantastico dove si impara e si gioca, ci si diverte e si sperimenta, nel puro spirito del cosiddetto “Edutainment”, parola anglosassone nata dalla fusione del termine educational (educativo) ed entertainment (divertimento). Nel multiforme caleidoscopio di attività che si andranno a programmare, ai bambini e ai ragazzi sarà riservata quella centralità capace di offrire punti di vista originali e utili per promuovere una maggiore sostenibilità nella nostra città, perché una città adatta ai più piccoli e a misura di bambino è sicuramente in grado di garantire una migliore qualità di vita a tutti i cittadini.”
Social