Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

La fabbrica chiude, l’eternit resta. Bomba ecologica a Cetraro

Archivio Storico News

La fabbrica chiude, l’eternit resta. Bomba ecologica a Cetraro

Pubblicato

il

CETRARO – Un’area più estesa di un campo di calcio coperta di amianto.

Si tratta dell’ex Faini, il miracolo economico del dopoguerra nell’Alto Tirreno cosentino. L’azienda chiuse i battenti circa dieci anni fa e l’unica traccia di quella che fu un fiore all’occhiello dell’industria tessile meridionale è una distesa di eternit che minaccia i residenti. Si tratta della copertura posta ai parcheggi dello stabilimento che contavano circa 300 posti auto. Nata nel 1951 con 800 operai che si avvicendavano senza sosta coprendo con turni la lavorazione 24 ore su 24 l’ex Faini rientra nella casistica dell’imprenditoria che incassa e abbandona la Calabria lasciandosi alle spalle centinaia di cassaintegrati e il collasso dei settori collegati. La chiusura della fabbrica infatti provocò infatti il declino definitivo della Line e Lane di Maratea e dell’IMC camiceria di Scalea. Oggi oltre ai disoccupati restano i segni evidenti della mancata bonifica del sito che allarma l’intera comunità. Pezzi di amianto sparsi per terra e larghe tettoie di eternit fanno impallidire i genitori dei ragazzini che frequentano la scuola media e i cortili delle palazzine a pochi metri dall’ex fabbrica tessile. Le famiglie che risiedono nelle case a ridosso degli stabilimento sono più di duecento e da anni chiedono invano che la struttura posta tra piazza San Marco (la piazza centrale della marina) e la statale 18 venga bonificata. A lanciare l’ultimo allarme è Mirko Spanò di Autonomia e Diritti il quale chiede “interventi urgenti per garantire la salute pubblica dell’intero circondario. Alcuni edifici di Cetraro sono stati messi in sicurezza con la rimozione di tutto l’amianto presente sui tetti. Perchè l’ex Faini viene ignorata?”.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA