Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Emergenza neve, la Provincia di Cosenza non ha fornito neppure il sale

In Evidenza

Emergenza neve, la Provincia di Cosenza non ha fornito neppure il sale

Pubblicato

il

ghiaccio-strade

Ignorati i disagi sulle strade provinciali nonostante le continue richieste dei sindaci.

 

MANDATORICCIO (CS) – Neve, la chiusura delle scuole è prolungata fino a Sabato 14 Gennaio. Le lezioni riprenderanno Lunedì 16 Gennaio. Dando priorità alle abitazioni di anziani e malati, le strade sono state prontamente sgomberate da mezzi e uomini del Comune che, a lavoro sin dalle prime ore dell’alba, sono intervenuti anche sulle strade provinciali che ricadono nel centro abitato. Soltanto a metà mattinata si sono aggiunti anche i mezzi dell’ente provinciale, allorquando la maggior parte delle criticità era già stata governata. Il Comune ha perciò dovuto approvvigionarsi autonomamente del sale da spargere sulle strade. A darne notizia è il Sindaco di Mandatoriccio Angelo Donnici cogliendo l’occasione per denunciare la scarsissima collaborazione dimostrata in questa nuova, prevedibile situazione di emergenza dalla Provincia di Cosenza che non è stata neppure in grado – lamenta il Primo Cittadino – di garantire un’adeguata distribuzione di sale anti gelo nei territori interessati dalle nevicate. Senza contare – aggiunge – che a distanza di anni e di richieste, non si è ancora provveduto a ripulire le cunette sulla strada provinciale di Mandatoriccio.

 

Ma la cosa più assurda – va avanti – è dover constatare a distanza di anni e del ripetersi di situazioni identiche che, pur in presenza di una, massimo due prevedibili nevicate all’anno, il problema resta sempre lo stesso: ovvero logistico e di programmazione. Al responsabile regionale della Protezione Civile Carlo Tansi, al quale ribadisco anche in questa occasione sentimenti di gratitudine e di stima per il lavoro svolto, rivolgo dunque l’appello del quale mi sono già reso interprete tante volte in passato, rispetto ad altri, ma invano: va prevista ed attuata – scandisce – una diversa dislocazione, a mezza costa, dei mezzi necessari in queste evenienze meteorologiche, da far intervenire a seconda della provenienza del maltempo: dal mare o dalla montagna. Altrimenti, con l’ubicazione attuale dei mezzi nei soli centri montani, comunità collinari-montane come ad esempio Mandatoriccio si troveranno sistematicamente nelle situazioni come quella verificatasi ieri, anzi peggiori e di vero e proprio isolamento per più giorni come già accaduto. Mi auguro – conclude Donnici – che tutto il fermento ed il dinamismo che si sta dimostrando in queste ore attorno alle prossime elezioni provinciali possa essere confermato anche in fase ed in sede di successiva gestione amministrativa delle tante emergenze che questo ente dovrebbe governare e che invece vengono puntualmente scaricate sui comuni e sui sindaci. A partire da un adeguato approvvigionamento del sale da spargere sulle strade di propria competenza nei diversi territori comunali.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA