Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Ondata di gelo Russo alle porte. La protezione Civile lancia l’allerta neve per tutta la Calabria

Calabria

Ondata di gelo Russo alle porte. La protezione Civile lancia l’allerta neve per tutta la Calabria

Pubblicato

il

A partire da oggi, giovedì 5 gennaio 2017 e per le successive 48 ore, intense nevicate colpiranno la Calabria sino a livello del mare. Particolare attenzione ai versanti jonici maggiormente colpiti dalle nevicate. Allerta meteo diramata a sindaci, Anas, gestori di servizi essenziali e cittadini 

 

COSENZA – A partire da oggi una poderosa ondata di gelo Russo-Siberano colpirà tutto il Sud e anche la Calabria portando temperature rigidissime, vento forte di tramontana e grecale, mareggiate lungo le coste esposte ma sopratutto nevicate su quasi tutto il territorio regionale e fino al livello del mare. L’intensa ondata di gelo, durerà almeno fino alla giornata di lunedì. Per questo motivo, visto anche quanto capitato lo scorso anno sulla A3, la protezione Civile Regionale ha emanato un bollettino di Allerta Neve indirizzato a sindaci, Anas, gestori di servizi essenziali e cittadini.

maltempo-neve-befana

La lingua gelida che dalla Siberia arriva fino al Sud Italia

Un minimo depressionario molto pronunciato (1000 hPa) si posizionerà sul Golfo di Taranto. Tempo, quindi, in rapido peggioramento su tutta la Calabria con piogge e nevicate dapprima a quote medie. Poi, con l’entrata delle gelidi correnti di Burian, quota neve in rapido calo fino ai 300/400 metri del pomeriggio.  La neve nel tardo pomeriggio di oggi e fino a sera, potrebbe cadere su Cosenza città e Rende accumulando (tutto dipenderà dalla durata delle precipitazioni e dalla profondità del minimo), mentre a partire da venerdì mattina, con il minimo oramai scivolato verso l’Egeo e le correnti disposte da nord ad essere colpiti maggiormente saranno quasi tutti i versanti jonici, il vibonese ed il reggino dove si potrebbero registrare accumuli nevosi anche storici. Neve che cadrà copiosa e abbondante su tutta la Sila dove le temperature saranno glaciali e crolleranno fino a -20 gradi. 

giornate di gelo intenso fino a lunedì

Giornate di gelo intensissimo fino a lunedì. Temperature record il 6 e il 7

 

Allerta neve emanata dalla Protezione Civile della Regione Calabria

Dal mattino di domani 5 gennaio 2017, e per le successive 24-36, ore si prevedono venti forti di burrasca forte, mareggiate lungo le coste esposte. Dal primo pomeriggio e per le successive 24-36 ore, si prevedono nevicate inizialmente sopra i 1.000 metri in progressivo abbassamento dapprima fino ai 300-500 metri e successivamente, dalle prime ore di venerdi 6 gennaio 2017, fino al livello del mare, con apporti al suolo generalmente moderati.

Sulla base delle ultime emissioni del Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 4 gennaio 2017 e da preallerta telefonico del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, l’UOA Protezione Civile della Regione Calabria sta diramando un messaggio di allerta che prevede – a partire dalle prime ore di domani 5 gennaio 2017 e per le successive 48 ore – intense nevicate sino a quote basse su tutto il territorio regionaleLe nevicate potranno essere particolarmente intense lungo il bordo ionico della Regione dove potranno raggiungere il livello del mare. In considerazione che gli eventi potranno interessare quote basse e comuni non usualmente abituati alla gestione di questa tipologia di eventi, in aggiunta alle indicazioni operate contenute nelle comunicazioni formali di allerta, si invitano:
i Sindaci, in qualità di Autorità locali di protezione civile all’attivazione dei sistemi di protezione civile comunali ed ogni altra iniziativa, per limitare disagi connessi ai fenomeni attesi e, tra le varie attività di propria competenza, assicurare l’accesso ai mezzi di soccorso, a case di cura e/o strutture sanitarie ed ogni forma di assistenza a disabili o persone disagiate.
– le Amministrazioni Provinciali e l’ANAS a garantire gli interventi di manutenzione sulle strade di propria competenza.
i gestori di servizi essenziali (rete elettrica, gas, telefoniche, ecc.) ad assicurare la funzionalità delle reti durante i suddetti eventi ed ogni altra iniziativa per ridurre eventuali disagi;
i cittadini a mettersi in moto solo in casi strettamente necessari e, in tali casi, dotarsi comunque di catene o pneumatici da neve.

L’UOA comunica di aver già preallertato le sue sedi periferiche e le associazioni di volontariato dotate di mezzi idonei per eventuali assistenze a cittadini che si trovassero in difficoltà. Per assistenza ai cittadini si ricorda che è sempre è attivo (24 ore su 24, 7 giorni su 7) il numero verde della Sala Operativa Regionale di Protezione Civile 800.22.22.11. Per interventi di soccorso urgente e soccorso sanitario i cittadini dovranno invece far riferimento, rispettivamente, ai numeri verdi 115 e 118.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA