Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

L’Unical incontra il Centro Internazionale di Studi Primo Levi

Archivio Storico News

L’Unical incontra il Centro Internazionale di Studi Primo Levi

Pubblicato

il

RENDE (CS) – Mercoledì 5 febbraio, alle ore 15.30, nella Sala dello University Club, è previsto un incontro tra l’Università della Calabria e il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino.

Dopo l’introduzione del Prorettore, Prof. Guerino D’Ignazio, del prof. Sandro Temin, Vice Presidente della Comunità Ebraica di Napoli e Consigliere dell’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), e del Prof. Mario Caligiuri, Assessore alla Cultura, ricerca e istruzione della Regione Calabria, prenderanno la parola il Prof. Fabio Levi e la Dott.ssa Roberta Mori per il Centro Primo Levi; il Prof. Giuseppe Passarino e il Prof. Paolo Coen per l’Università della Calabria. Primo Levi (1919-1987) è il più grande scrittore e testimone italiano della Shoah. Le sue opere, da “Se questo è un uomo” a “I sommersi e i salvati”, sono oggi considerate autentici capolavori e come tali tradotte in tutte le lingue. Capolavori da leggere e da studiare per il contenuto non meno che per la forma. Levi seppe infatti volgere la sua lucida e a tratti implacabile analisi della realtà di Auschwitz in un’alta sintesi letteraria, come sottolineano i critici più avvertiti, fra cui Alberto Cavaglion. Si spiegano in tal modo le numerose edizioni scolastiche, adottate in molti paesi occidentali, inclusi l’Italia, la Francia e gli Stati Uniti.

 

Il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, sorto a Torino nell’aprile 2008 e diretto dal Prof. Fabio Levi, tiene unite la famiglia dello scrittore, la Regione Piemonte, la Città e la Provincia di Torino, la Compagnia di San Paolo, la Comunità ebraica di Torino e la Fondazione per il libro, la cultura e la musica. I suoi obiettivi si riassumono nel promuovere la conservazione, la ricerca e la divulgazione del lascito di Primo Levi e, in termini più ampi, della memoria della Shoah. Il mandato si esplica attraverso l’archivio, la biblioteca – diretta dalla Dott.ssa Roberta Mori – come pure attraverso numerosi convegni, incontri, il conferimento di borse di studio a giovani e l’organizzazione di corsi post lauream. L’Università della Calabria si è distinta nel tempo per una serie rimarchevole di manifestazioni sulla memoria della Shoah. Basti qui ricordare le iniziative nel ricorrere del 27 gennaio, organizzate in forma organica dal 2007, o i cinque corsi di Storia e didattica della Shoah che, coordinati dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, hanno visto convergere ad Arcavacata oltre mille insegnanti, principalmente delle scuole medie superiori. L’evento del 5 febbraio costituirà dunque un’occasione per approfondire la lezione di Primo Levi, per illustrare le varie attività del Centro che porta il suo nome e infine intensificare i suoi rapporti con l’Università della Calabria, anche sul piano istituzionale.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA