Archivio Storico News
Strage Cassano, il Papa ricorda il bambino ucciso
 
																								
												
												
											CITTA’ DEL VATICANO – “Chi ha ucciso Cocò si converta”: Affacciato su Piazza San Pietro con a fianco un bambino e una bambina delle parrocchie romane, Papa Francesco ha ricordato il piccolo di 3 anni trucidato a Cassano allo Ionio.
Come ogni domenica ha parlato alla folla raccolta in Piazza San Pietro per l’Angelus. Ma oggi Bergoglio non era solo: al suo fianco due bambini che hanno fatto volare due colombe. E proprio per un bambino è stato il pensiero del Papa, Cocò Campolongo : “Questo accadimento su un bimbo così piccolo sembra non avere precedenti nella storia della criminalità. Voglio rivolgere un pensiero a lui, a soli tre anni è stato bruciato in macchina, ora Cocò è di sicuro con Gesù in cielo”. Per queste “persone” che si sono macchiate di un crimine così terribile, il Papa auspica che possano trovare pentimento e si convertano.
Le parole di Papa Francesco sono accolte da applausi e cori da stadio. “Dio preferisce partire dalla periferia dagli ultimi- ha ricordato- per raggiungere tutti” rilevando che il racconto evangelico degli inizi della vita pubblica di Gesù nelle città e nei villaggi della Galilea “ci insegna un metodo, il suo metodo, che però esprime il contenuto, cioè la misericordia del Padre”. Ancora “la missione di Gesù-ha proseguito- non parte da Gerusalemme, cioè dal centro religioso, sociale e politico, ma da una zona periferica, disprezzata dai giudei più osservanti, a motivo della presenza in quella regione di diverse popolazioni; per questo il profeta Isaia la indica come Galilea delle genti”. Quella Galilea che vuole una Chiesa povera per i poveri, in quanto “terra di frontiera, zona di transito dove si incontrano persone diverse per razza, cultura e religione, eppure diventa così il luogo simbolico per l’apertura del Vangelo a tutti i popoli.”. Cosicché essa stessa raassomiglia al mondo di oggi: “compresenza di diverse culture, necessità di confronto e di incontro”.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social