Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Vandali attaccano Istituto Pubblico Comprensivo Carducci- Da Feltre

Archivio Storico News

Vandali attaccano Istituto Pubblico Comprensivo Carducci- Da Feltre

Pubblicato

il

REGGIO CALABRIA – L’istituto pubblico comprensivo Carducci- Da Feltre subisce, da mesi, attacchi continui di vandali e ladri.

Molotov contro finestre e portone d’ingresso, furti, incendi, scritte offensive contro lo Stato e le forze dell’ordine. Forse qualcuno non vede di buon occhio il cammino tecnologico di questo istituto, “fiore all’occhiello” della città. Il Carducci è, infatti, una scuola di alta formazione con metodi di studio all’avanguardia che potrebbero aver indispettito o causato risentimenti divenuti, poi, attacchi violenti contro la struttura. La scuola è frequentata da figli di esponenti di forze dell’ordine e di magistrati.

 

L’ultimo attentato risale alla scorsa notte. Gli “ignoti” hanno bruciato condizionatori e alcune finestre. Un’aggiunta a danni pregressi causati a giostre, aule, computer. I malviventi hanno, inoltre, imbrattato i muri della scuola con frasi ingiuriose contro Stato e forze dell’ordine con la sigla A.C.A.B.(acronimo di All Cops Are Bastards) e «Fuck the Police».

 

Lo scopo è ben preciso: i bambini che frequentano il Carducci-Da Feltre hanno a disposizione, nonostante l’età, strutture d’apprendimento di ultima generazione acquistate grazie al contributo dei fondi Pon (lavagne elettroniche, strumenti musicali e sala concerti) che proiettano le conoscenze su livelli di gran lunga superiori a quelli che forniscono le altre scuole private della città dello Stretto. E questo a qualcuno potrebbe non andare giù. La stessa dirigente scolastica, Rina Manganaro, avrebbe subito un furto nella sua abitazione. I ladri le hanno portato via gioielli e refurtiva per un valore di 200 mila euro.

 

Laddove il crimine organizzato la fa da padrone, è facile ipotizzare che anche sull’educazione scolastica ci possano essere ostacoli e obiezioni , soprattutto quando è proprio la scuola a diventare un “business”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA