Archivio Storico News
Le iniziative dell’Unical per la “Giornata della Memoria”
Appuntamento con la Memoria: la storia assume, ormai, una forte connotazione pedagogica e culturale.
RENDE(Cs) – L’Università della Calabria “non dimentica” l’appuntamento che impreziosisce, ancora una volta, l’evento. “La Giornata della Memoria” non è che una serie di eventi finalizzati a favorire il più ampio coinvolgimento del territorio e del mondo della scuola. Un primo incontro, al quale parteciperanno studenti da ogni parte della Calabria, avverrà il prossimo 27 gennaio presso l’Aula Magna. Questo sarà arricchito dall’intervento della scrittrice Lizzie Doron, nata a Tel Aviv e vissuta in un kibbutz sulle alture del Golan. I suoi libri hanno riscosso un grande successo di pubblico e di critica e hanno vinto numerosi premi tra cui il premio Buchman di Yad Vashem nel 2003 e il premio Jeanette Schoken nel 2007. In Italia nel 2009 ha vinto il premio Adei-Wizo e il premio Francesca Alziator. Oltre alla presentazione dei primi tre volumi della collana dedicata dall’Università della Calabria alla memoria della Shoah, editi da Rubbettino, la stessa Doron racconterà la propria testimonianza il 26 gennaio, alle 17, presso il Centro AUSER del Rione Spirito Santo.
Non meno significativi, poi, saranno i successivi appuntamenti organizzati con il contributo dell’Unical. Di rilevante interesse sarà la conferenza sul tema “L’inconsistenza delle basi genetiche del razzismo”, che il prof. Giuseppe Passarino, ordinario di Genetica all’Unical, terrà sempre il 27 gennaio, alle ore 10,30 presso il Liceo Classico “Telesio” di Cosenza. Il 28 gennaio, alle 10,30, il prof. Passarino proporrà la stessa riflessione agli studenti del Liceo Scientifico “G.Berto” di Vibo Valentia. Infine, il 5 febbraio si terrà l’incontro sul tema “La lezione di Primo Levi, oggi”, presso la Sala dello University Club: sarà l’avvio anche di un’importante collaborazione tra l’Università della Calabria e il Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
Social