Archivio Storico News
Liuteria, l’omaggio ai fratelli Nicola e Vincenzo De Bonis
BISIGNANO (CS) – Suggestivo il titolo, “La musica tocca le corde del cuore”.
Lo scenario quasi surreale, è stato l’ex chiesa di San Giuseppe, sconsacrata da un ventennio, destinata a museo di arte sacra, purtroppo ancora da inaugurare, rivelatasi poi inadeguata a contenere i tanti che volevano rendere omaggio alla liuteria De Bonis e a due grandi artisti che il Mondo ha riconosciuto per i loro incommensurabili meriti: Nicola e Vincenzo De Bonis. Un tributo commosso e sincero ripercorso dalla melodiosa musica che usciva dalle loro chitarre e dalle testimonianze affidate ai tanti che li hanno conosciuti, stimati per la loro grandezza artistica ed umana, per la grande ospitalità. A dare voce agli strumenti di Nicola e Vincenzo ed alla prima chitarra classica della nipote Rosalba, che ha voluto questo momento celebrativo insieme agli altri congiunti ed all’amministrazione comunale, gli amici di sempre, quelli che hanno varcato la soglia della bottega della Giudecca dall’età di dodici anni, fra tutti, il maestro Antonello Dieni. Così, a rendere omaggio ai due artisti, figli di questa terra che hanno fatto dell’arte la loro ragione di vita, si sono alternati, fra filmati e testimonianze: Antonello Dieni, Nicola Daniele, Roberto Scornaienchi, Claudio e Rosa Mazzei, Gerardo Vespucci, Oscar Nicoletta, Domenico Caruso, Bruno Paura, Giovannino Borelli, Quartetto “Vincenzo De Bonis”. I discorsi ufficiali, sono stati affidati, appunto, alla nipote Rosalba ed al vice sindaco della città, nella sua qualità anche di assessore alla cultura, Damiano Grispo. In tutti il desiderio che, da questa manifestazione “inizi un percorso” che faccia anche della liuteria il punto di forza dello sviluppo culturale della città perché, i De Bonis non hanno bisogno di essere valorizzati ma, la consapevolezza deve essere quella di capire che è attraverso loro che possiamo valorizzare la città. Da qui l’apertura immediata del museo della liuteria, già ultimato sulla collina castello, con tutto quello che ne consegue. Il comune oggi è in possesso di alcune chitarre a firma De Bonis. Il maestro Vincenzo, forse premonitore, già lo scorso mese di aprile le aveva consegnate al vice sindaco Damiano Grispo, delegato in rappresentanza dell’ente. Si tratta di una chitarra classica in acero realizzata nel 1999; una chitarra battente con rosetta in pergamena, tastiera e paletta intarsiata, fondo e fascia in palissandro e filetti in acero; un violino realizzato nel 1995. Le motivazioni della donazione, in una dichiarazione allegata al verbale di consegna: “con la presente elargizione, a nome e nel ricordo dell’intera famiglia, vuole essere un tributo di omaggio alla cittadinanza bisignanese, con l’auspicio di vedere presto realizzato il museo della liuteria, affinchè alle future generazioni venga consegnato l’esempio della nobile arte della liuteria rappresentata e riconosciuta in tutto il mondo”. Speriamo ora che, almeno da lassù il maestro Vincenzo possa vedere realizzato il suo sogno.
Social