Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

(VIDEO) Auto usate e km taroccati. Beccato da Striscia venditore ‘truffaldino’ in provincia di Cosenza

In Evidenza

(VIDEO) Auto usate e km taroccati. Beccato da Striscia venditore ‘truffaldino’ in provincia di Cosenza

Pubblicato

il

Da tempo l’inviato di Striscia la Notizia si occupa dei venditori di auto usate che fanno il ‘lifting’ ai contachilometri prima di rivendere le auto ad ignari acquirenti. Ieri Luca Abete è stato in provincia di Cosenza dove ha beccato un “furbetto” della vendita… e a giudicare dal video tutti gli indizi portano in Sila

 

COSENZA – Una pratica truffaldina che molte concessionarie attuano per rivendere l’usato a prezzi vantaggiosi. Nessuno infatti comprerebbe un’auto usata con dieci anni di vita e centinaia di migliaia di chilometri. E allora ecco che i “furbetti” tentano di ‘ripiazzarla‘ sul mercato ‘schilometrandola‘. Come? Facendo qualche piccolo ritocchino all’indietro al contachilometri che come per magia ringiovanisce, in modo da guadagnare molto di più  rispetto al reale valore di mercato dell’auto in questione. Ma alla fine chi, ignaro del losco giochetto del venditore, acquista l’auto non solo subisce una ‘truffa‘ bella e buona, ma si porta a casa un’auto praticamente vecchia.

Pare che questa pratica, inoltre, venga applicata al 40% delle vetture usate che di colpo, tornano come nuove. E le diminuzioni contano anche di 50mila e più chilometri. Una truffa diffusissima, che genera business miliardari, altera il mercato e mette in difficoltà i venditori seri ed onesti. Da tempo l’inviato ‘della pigna’, Luca Abete si sta occupando dei casi di auto a ‘chilometri sospetti’ e stavolta la sua ricerca dei furbetti l’ha portato in Provincia di Cosenza esattamente in Sila (a giudicare dal video sembrerebbe un grosso centro della Sila cosentina) da un rivenditore di auto di second mano. Il primo caso parla di un’auto che il reale proprietario aveva tentato di rivendere mettendo su Internet un annuncio con i chilometri esatti ovvero 256.000. Ma il salone, successivamente incaricato della vendita, magicamente parla di 81.000 chilometri… Tre volte meno.

ECCO IL SERVIZIO DI STRISCIA


 

La truffa è molto diffusa e garantisce facili guadagni, sia a chi vende l’auto a un valore superiore rispetto quello reale, sia allo stesso “schilometratore” che attua la truffa semplicemente utilizzando un particolare dispositivo. Basta cercare on-line “riparazione contachilometri” per capire la portata del fenomeno. Per rendersi conto di quanto redditizia sia l’alterazione dei contachilometri basta fare un calcolo semplice: un piccolo commerciante che vende 200 macchine l’anno potrebbe “gonfiare” illegalmente i guadagni, mediamente, di 1.500 euro a transazione, incamerando 300.000 euro di illecito l’anno.

conta-chilometri

Luca Abete si è recato in un salone della provincia di Cosenza per cercare di “ritrovare” i 175mila chilometri  scomparsi…. da un’auto usata e messa in vendita. Purtroppo la ‘coscienza’ del rivenditore non era così pulita perché alla richiesta di chiarimenti da parte di Abete, ha risposto con spintoni, parolacce e insulti. Poi l’appello dell’inviato di Striscia: i furbi in giro sono ancora tanti… possibile che nessuno intervenga per fermarli? Già ce lo chiediamo anche noi

striscia-sila-auto

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA