Archivio Storico News
Ricicl’Art, l’ulivo realizzato con marmitte e cofani (LE FOTO)
 
																								
												
												
											ROSSANO (Cs) – Prosegue a Rossano l’iniziativa “Ricicl’Art” dedicata al riciclo e alla realizzazione di opere realizzate per promuovere il rispetto dell’ambiente.
Ieri stato presentato un albero di ulivo, icona identitaria, culturale, religiosa, economica e sociale di Rossano realizzato con cofani, marmitte e cavi d’acciaio. L’opera è stata collocata a pochi passi dalla SS 106, ad un incrocio della città di Rossano per invitare al rispetto dell’ambiente, della natura e del codice della strada. Il taglio del nastro, cerimonia partecipata, è stato operato dal Sindaco Giuseppe Antoniotti, dal Presidente Walter Pulignano e da Don Umberto Sapia che ha benedetto l’ulivo, offrendo un’ulteriore chiave di interpretazione alla scultura: l’ulivo, simbolo di pace e salvezza.
L’opera dell’artista Giovanni Daluiso si chiama “Golden Faith” ovvero fede dorata: “I sentori del mosto d’olio che aleggiano e si sposano con i profumi del mare – ha spiegato l’artista – mi hanno invitato e sfidato a rappresentante l’anima di Rossano, non attraverso i ricchi e imponenti reperti della sua storia ultra millenaria, bensì attraverso la sua natura ed i suoi prodotti, la “Dolce di Rossano”, cultivar millenaria di ulivo, specifica del territorio. Cofani d’auto, marmitte, cavi d’acciaio usurati, e altre reliquie di una società governata dalle auto – ha dettagliato – danno vita all’albero che ci àncora alla nostra storia e ci invita al rispetto dell’ambiente. La scultura – ha aggiunto – presenta due colori diversi, dorato e grigio che simboleggiano il piombo che man mano si trasforma in oro, la ricerca alchemica della pietra filosofale, trova in Golden Faith piena espressione artistica”.
Sull’evento Ricicl’Art, il presidente Pulignano ha parlato delle mostre di opere realizzate con materiale riciclato ospitate prima sulla spiaggia, poi negli edifici abbandonati, nelle strutture sportive e nei palazzi del centro storico non ancora inaugurati, fino al nuovo format: “un’opera d’arte da donare alle città di Corigliano e Rossano, per creare un ponte simbolico fra le due comunità con l’auspicio che siano sempre più vicine”. Il sindaco Giuseppe Antoniotti ha ringraziato l’Associazione per l’impegno profuso dal 2006 nella sensibilizzazione, dal basso, partendo dalle scuole, per il rispetto dell’ambiente, per la promozione della raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti.
La settimana Ricicl’Art si concluderà sabato prossimo, 23 novembre, a Corigliano, con l’inaugurazione dell’opera di Francesco Mirenzio a Schiavonea, alle 10,30 e successivamente presso il Castello Ducale, alle 17, la chiusura ufficiale con il 71° Cafè Philo di Otto Torri sullo Jonio ed il momento identitario in collaborazione con la condotta Slow Food Sibaritide Pollino.
{imageshow sl=26 sc=3 /}
 
                        
 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social